1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Binning su CMOS
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti.
Premessa: forse dico per dire una sciocchezza
Domanda: in un sensore CMOS ha senso agire sul binning per migliorare il campionamento?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binning su CMOS
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché non dovrebbe avere senso?

Fino a poco tempo fa il problema vero è che non si poteva, adesso con alcuni modelli di CMOS e di relative camere si può fare.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binning su CMOS
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 15:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Perché il binning, sui sensori CMOS, avviene via software (a quanto ho capito), non è come nei CCD, e nel manuale della mia camera, ad esempio, c'è scritto "the only advantage of hardware binning is faster fps."


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binning su CMOS
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si è fatto via software nelle camere ASI per esempio, l'unica differenza è che si tratta di un processo digitale, le camere CCD invece allineano il segnale di due o più pixel direttamente via hardware.

L'unico problema è che con le CMOS aumenti il rumore al quadrato rispetto al fattore moltiplicativo del binning questo perché nei CMOS i circuiti che scaricano il segnale sono a livello di pixel, ognuno ha il suo a differenza dei CCD che scaricano tutto via via nel registro orizzontale quando l'otturatore si chiude.

Il vantaggio è che i CMOS hanno un rateo di frame rate irraggiungibile rispetto ai CCD ma lo svantaggio di cui sopra a mio avviso, magari qualcun altro può confermare ...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binning su CMOS
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 15:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi facevo questa domanda perché, spesso, mi trovo a riprendere con la ASI 1600MCC su un Celestron C8HD ridotto a f/7.
Teoricamente sono in una situazione limite perché sto sovra-campionando, oltrettutto, proprio per questo motivo, dovrei avere una montatura molto stabile e una guida precisa.
Nella pratica ho ripreso con quel setup con una guida traballante e una montatura sottodimensionata, senza grossi problemi, ma detto questo, sempre teoricamente, mi basterebbe riprendere in BIN2 per avere un buon campionamento, siccome però sono abbastanza ignorante in materia, mi chiedevo questo vale solo per i CCD o anche per i CMOS come quello della mia ASI.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binning su CMOS
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 15:58 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se ridimensioni in post il risultato è equivalente.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binning su CMOS
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ok, ma il risultato, rispetto ad un "vero" binning, è diverso? Mi sfugge questo aspetto.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binning su CMOS
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 16:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il vantaggio del binning (hardware o software che sia) è che mentre i pixel aumentano di un valore 4 nel caso del bin 2, il rumore aumenta "solo" di un fattore 2; questo vale sia per i CMOS che per i CCD. I CCD si avvantaggiano del binning hardware sostanzialmente perchè hanno un rumore di lettura sensibilmente più alto dei sensori CMOS:

1) binning increases the signal-to-noise-ratio (SNR) of an image
2) CMOS style software binning increases the SNR in proportion to the N (of NxN binning), so 2x2 doubles the SNR, 3x3 triples it, etc
3) CCD style hardware binning gives an even bigger improvement, but only because the unbinned case has such a low SNR due to the high read noise
4) Adding and Averaging software binning both give the same SNR improvement

Imagine that we now apply 2x2 binning, so we will take 4 pixels in a little box, each of which has an ADU value of about 200 and a noise of 29 and we add their values together to make a single binned pixel

Binned value = 200+200+200+200 = 800

But what about the noise on that binned pixel value? Well, remember back to adding noise and recall that we have to add noise 'in quadrature' if the different sources of noise are not correlated - which means squaring the noise, adding the squares, then taking the square root, so:

Binned noise = SQRT( 29*29 + 29*29 + 29*29 + 29*29) = SQRT( 4*841) = 58

Now we notice something really interesting - the pixel value has gone up by a value of 4, but the noise has only gone up by a factor of 2. Let's calculate our SNR for the binned pixel

SNR = Value / Noise = 800 / 58 = approx 13.8

The binning has *doubled* our SNR from ~6.9 to ~13.8. That's about 90% of the secret of binning - it increases the SNR because the pixel values are added normally but the noise is added via the square, add and square root approach.


La discussione si trova al seguente indirizzo:

https://forums.sharpcap.co.uk/viewtopic.php?f=35&t=262

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Binning su CMOS
MessaggioInviato: venerdì 26 ottobre 2018, 16:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 ottobre 2006, 14:34
Messaggi: 507
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per le esaurienti risposte!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010