1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 14:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 22:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo so. Devo ancora capirlo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 8:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
Ciao Renzo, molto belle, però volevo sapere se l'effetto flou sulle stelle più luminose è dovuto al seeing. Teoricamente l'apo non dovrebbe dare immagini più secche?
Bella comunque anche quella con gli spikes.
Bravo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'effetto flou, ritengo, è dovuto sia al seeing non perfetto sia al fatto che, non conoscendo lo strumento, ho tirato poco l'esposizione per cui, per estrarre le stelle più deboli ho alzato molto il gamma.
E' la prima volta che uso un apo per cui devo cominciare da zero.
Ho già visto che la messa a fuoco, pur con la focale ridotta, è molto critica.
Praticamente, in pixel, ho avuto un fwhm intorno ai 3 pixel. Con il newton (focale tre volte maggiore) riesco a lavorare anche con due pixel di fwhm.
Ci sarà da lavorare. :cry:
Stasera, in casa, voglio fare alcune prove per vedere se c'è vignettatura e se questa, come penso, sia dovuta alla scarsa apertura e al riduttore di focale.
Se è così dovrò preparare dei files di compensazione tipo una serie di gradienti sintetici.
Insomma, si riduce la focale e i problemi aumentano

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
perche' sintetici Renzo e non dei flat veri?
Intendi dire per corregere questi?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I flat li realizzo con il tubo ottico e la macchina fotogafica (per cui sono veri) ma li realizzo in casa e non sul cielo.
Per prima cosa farò alcune prove per vedere, all'aumentare della posa, come questo difetto viene fuori e poi mi regolerò di conseguenza.
In effetti è un effetto che non avevo notato su foto di miei amici ma, loro, lo usavano con sensori "formato francobollo" :wink: :wink:
A questo punto mi viene il dubbio di quanto potrebbe vignettare se uso la vecchia pellicola formato 24*36
Devo fare un paio di calcoli per afferrare megli oil concetto.

:cry:

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 9:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
mi sembra veramente strano....
ti consiglio di sentire Valerio che usa proficuamente il piccolo taka.
Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra che lui non abbia il riduttore.
Piuttosto, prima di mandare in corto i due neuroni che mi sono rimasti, c'è qualcuno che è in grado di dirmi dove trovare le formule per il campo di piena luce di uno strumento?

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 9:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ora non so se lo spianatore riduca... oppure se sono 2 cose diverse.

Mi pare che lui abbia lo spianatore..


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 9:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
C'è lo spianatore (che lascia inalterata la focale a 355 mm) e lo spianatore/riduttore (che la porta a 264 mm).
Ho paura che il riduttore introduca una qualche vignettatura, altrimenti non si spiega il gradiente che tiro fuori.
Comunque ci vuole tempo per imparare a conoscere uno strumento con una configurazione ottica che conosci solo sulla carta.
Tanto ora è il periodo delle galassie per cui non lo potrò spremere ma fra tre o quattro mesi.....
[smilie=row2_11.gif] [smilie=row2_20.gif] [smilie=row2_11.gif] [smilie=row2_20.gif] [smilie=row2_11.gif] [smilie=row2_20.gif] [smilie=row2_11.gif] [smilie=row2_20.gif] [smilie=row2_11.gif] [smilie=row2_20.gif]

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 10:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bene!
Mi stavo perdendo questo post...
Tra le prime 3 preferisco la prima. Perchè? Perchè é akirafuji-like, come han già detto.
La terza non è male ma molto spikosa...
Purtroppo non noto il ciambellone dal mio monitor.

Quoto l'ultimo post di Renzo in toto.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010