1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Vicolo cieco
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2018, 18:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Scorrendo rapidamente tra un canale e l'altro un gradiente lo vedo andando verso l'angolo alto dx. La colpa sembrerebbe del canale rosso.
I flat li vedo tutti piuttosto diversi l'uno dall'altro. Temo che il problema sia proprio causato dai flat.

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vicolo cieco
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2018, 19:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova ad usare i flat che hai ripreso per la L per calibrare i canali colore, e (anche se la procedura è inappropriata), vedi che risultato ottieni..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vicolo cieco
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2018, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I flat sono disomogenei perchè li ho stratchati al volo.
Nella calibrazione li uso nativi.
Comunque da quel che dite il problema sembrerebbe essere i flat...
proverò a rifare la calibrazione con i flat della luminanza oppure addirittura senza.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vicolo cieco
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2018, 19:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Comunque da quel che dite il problema sembrerebbe essere i flat...

Per curiosità, ma dai flat sottrai le dark?
Complimenti per l'immagine

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vicolo cieco
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2018, 20:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certo, ho sottratto i dark dai flat.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vicolo cieco
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2018, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me sembra un ottimo lavoro per definizione e colori, è un soggetto molto difficile.
Complimenti
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vicolo cieco
MessaggioInviato: domenica 21 ottobre 2018, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I colori vengono da una prima elaborazione frettolosa e con poca integrazione, il problema è che da quando ho integrato più segnale sia il L che in RGB i colori non ci sono più, solo gradienti sul fondocielo.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vicolo cieco
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2018, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa, non ho capito come hai fatto la composizione rgb. Parli di Photoshop, non hai fatto la tricromia con MaximDL, oppure ho capito male io?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vicolo cieco
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2018, 16:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 20 agosto 2009, 21:12
Messaggi: 222
Località: conegliano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Calibrazione allineamento e somma per ogni singolo canale effettuato con Maxim, ina volta ottenuto i master LRGB li ho uniti con PS.
Ho provato anche la tricromia in Maxim e dopo una aggiustatina il risultato è il medesimo, niente colori sulle stelle, fondocielo verde e rosso.

_________________
Vixen R200SS su SXD2, Moravian G2 8300, Canon eos 20D mod.Baader, Canon 5D mod. Baader, Qhy 5L II mono


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Vicolo cieco
MessaggioInviato: lunedì 22 ottobre 2018, 20:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi immagino che avrai verificato che sia i files di luminanza sia di crominanza siano con la stessa profondità (16 bit o 32 bit) e che soprattutto il file di luminanza non presenti stelle che vanno in saturazione.
Te lo dico perché spesso non si considera questo aspetto e le stelle vengono bruciate.
E' sempre bene tenere i picchi di luminanza almeno del 10% inferiori alla saturazione. In tal caso lo puoi fare con uno stretch logaritmico su maxim prima di salvarlo.
Personalmente preferisco sempre salvare in tiff 16 bit non compresso in quanto PS poi non gestisce, a mio avviso, in modo ottimale i files a 32 bit.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010