1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 19:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 10:49
Messaggi: 1245
Località: Legnago
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fantastiche, ngc4565 è tra le più belle che abbia mai visto :shock:

Complimenti come sempre,

salutoni

Gianluigi

_________________
Equipment:AP 130f/6 AP900GTO STL11K

"Quella del mistero è la migliore esperienza che possiamo avere. È l'emozione fondamentale che veglia la culla della vera arte e della vera scienza." Albert Einstein


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti! Si vede chiaramente che la tua limitazione e' solo il cielo e le condizioni non ottimali! Il contrasto e la precisione del tuo setup sono davvero ai massimi livelli cosi' come la tua capacita' di sfruttarlo. Tu puoi ben comprendere il perche' uso mettere insieme tante immagini prese in tempi diversi e/o con strumenti diversi... Questo passa il convento!!!
Trovo davvero belle le tue immagini, forse un tantino troppo contrastate a discapito di un maggior numero di toni di grigio, ma e' solo una questione di gusti.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 17 febbraio 2007, 20:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9617
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,

con il bel tempo si esce dalla routine quotidiana! :wink:
Ottimi lavori, come sempre. Stare in città a fotografare
però che rogne...! :lol:
Un caro saluto

Danilo Pivato
--

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 giugno 2006, 9:04
Messaggi: 2238
Località: Valmadrera (LC)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Franco,
molto molto bella questa 4565, sei andato bello profondo !

Mi piace come l'hai elaborata, belle le galassiette di contorno.

Bella anche la carellata delle incompiute, sei sempre molto duro con te stesso. Ma capisco cosa intendi, d'altronde anche l'alternativa di imbarcare tutta la strumentazione in auto alla ricerca di posti buii e con seeing migliore (non sempre) è una vitaccia.

La luna è 3D, molto dettagliata.

Intrigante al solito Melotte 15, trovo invece un po' alte le luci su IC434.

A presto caro.

Paolo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16952
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi soffermo solo su una immagine perché mi ha colpito quando l'ho osservata "rovesciata".
IC 434.
Se la guardate rovesciata sembra di vedere una nuvola temporalesca con le striature di pioggia che cade.
E' letteralmente impressionante. Non avevo mai notato in altre foto una sensazione simile.
Meno male che è una "incompleta", altrimenti cosa veniva fuori? Un Tornado?
:) :)

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 8:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cita:
qualcuno vuole comprare il mio setup?


Non rompere con ste fregnacce :x

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Osservare le tue immagini è sempre un piacere. Se poi si considera le condizioni di ripresa, allora fanno capire quanta cura e passione c'è dietro.

Detto questo e superato lo stupore per la bellezza delle tue riprese faccio due appunti :oops: :oops: :oops: .
Il primo riguarda le stelle principali che nell'immagine di M35 evidenziano una cesura netta tra il nucleo e l'alone, tanto che si può osservare quasi una sorta di crechio scuro molto netto al loro interno: è il mio monitor che fa schifo oppure ti è scappato qualcosa in fase di elaborazione?

Il secondo appunto riguarda l'inserimento dei raggi di diffrazione sulle stelle: sono indubbiamente suggestivi, ma rappresentano un'alterazione dell'immagine reale essendo stata la stessa acquisita con un rifrattore. So che è una discussione mai risolta, ma ci tenevo ad avere il tuo parere su quale debba essere il limite "etico" nell'elaborazione dell'immagine.

Cordiali saluti

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 febbraio 2006, 11:53
Messaggi: 1148
Località: LESMO(MI)
Grazie a tutti amici miei:)

Giò ,
probabile , anzi sono certo, tu abbia ragione in merito ai contrasti . In genere preferisco tenere le immagini molto morbide , probabilmente il mio occhio e' un po stanco e la fretta di pubblicare risultati parziali mi ha giocato questo tiro . Ti prego di dirmi quali secondo te sono le immagini che appiono troppo tirate.Grazie.

Paolo,
sono daccordo con te e forse e' proprio IC434 ( assieme a melotte ) l'oggetto delle osservazioni anche di joe. Indubbiamente le alte luci sono preponderanti e invadenti in queste immagini .


Ciao Alex ,
l'effetto diffrazione non lo aggiungo via software , ho posizionato un crocicchio davanti
alla cella per ottenerlo . Non so quanto questo sia diontologicamente corretto . Il mio tentativo e' quello ci cercare di "spalamre " quanta piu informazione colore all'esterno del nucleo di saturazione delle stelle per poi andare a riprenderne il colore , cosa che non sempre mi riesce.Condivido in pieno le considerazioni ion merito alle stelle di m35 . Di sicuro e' un soggetto che merita molto di piu in termini di cura e di esposizione .

_________________
Cieli Sereni a Tutti
Franco
-------------------------------------------
http://www.franco-sgueglia.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 18:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Franco, complimenti sempre per queste immagini meravigliose, specialmente che sono state fatte da casa, ora che ho montato la postazione fissa devo darci sotto, e devo provare a vedere i colori che usciranno con migliaia di gradienti.
Ciao, Giuseppe.

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 20 febbraio 2007, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
NGC4565 mi piace da morire. Notevole il cumulo di dettagli e di altri oggetti
di profondo cielo visibili nel campo (a parte qualche topo morto :mrgreen: ).
Per finire confermo quanto dice Renzo sulla IC434, davvero impressionante.
Complimenti come sempre :D

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010