H-x6 ha scritto:
...doveva soffiare un bel po' per spostarti a 200mm di focale
Ma sulla destra ti sono entrati un po' di gradienti?
Solo 4 pose...pensa che potenziale!

Grazie Corrado. All'inizio c'è stata una piccola tormenta ed è stato impossibile riuscire ad ottenere
un frame, dico uno, ben guidato. Infatti ho dovuto attendere qualche ora prima di riprovarci, spostando
persino l'auto con l'intento di proteggere il setup sottovento. Soltanto a notte inoltrata il vento ha leggermente
ruotato, pertanto a quel punto iniziavano a scappare frame accettabili.
Con le piccole dimensioni dei pixel della reflex anche la focale da 200mm richiede cura nella guida e con
quel vento penso sarebbero venute mosse persino con un 50mm. In più di una raffica ho visto uscire letteralmente
dal campo la stella guida: si capisce come in quelle condizioni sia del tutto precario fare imaging.
Però alla fine con tenacia e qualche piccolo stratagemma qualcosa di passabile è stato salvato, nonostante le stelle
in foto appaiano leggermente mosse, "gonfie" e ovalizzate, mettendo purtroppo in crisi l'incisione del 200mm.
Per quanto riguarda i gradienti credo dipendano dai flat non eseguiti correttamente, la vignettatura infatti sembra
sovracorretta, ma penso di aver rimediato già con la prossima immagine.
Ringrazio anche Mauro, SunBlack e Cristina per gli apporti positivi.
Cari saluti,
Danilo Pivato