1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 15:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni '' storiche''
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2018, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' troppo alto. Considera che si trovano degli LX90 8" con forcelle dell'ultima serie con 1100 - 1500 euro, naturalmente con goto. Modelli UHTC e a volte anche ACF. Con 1600 euro si prende un Celestron NexStar 8SE nuovo. Non ha una grande montatura, ma è comunque tutto nuovo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni '' storiche''
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2018, 10:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ormai quello strumento si può quasi definire vintage (e come hanno già detto, se si guasta qualcosa, hai voglia a trovare i ricambi), 850 € è fuori dal mondo, max 500 € si potrebbe considerare un prezzo onesto (300 € il tubo e 200 € la montatura).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni '' storiche''
MessaggioInviato: sabato 20 ottobre 2018, 11:13 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 marzo 2010, 17:39
Messaggi: 30
Grazie! Gentilissimi :D

_________________
Dire che siamo i soli nell'universo e come dire che in un campo seminato a miglio cresca una sola spiga


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Informazioni '' storiche''
MessaggioInviato: lunedì 29 ottobre 2018, 9:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli LX6 non avevano di serie nessun sistema di puntamento ma solo i cerchi graduati digitali.
Il puntamento passivo (CAT) era disponibile a parte e/o applicabile anche a posteriori

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010