Se metti in google la seguente dicitura, dovrebbe partire a scaricarti immediatamente il manuale di istruzione del telescopio LX6 8", che è lo stesso anche per il suo "Fratello" da 10", ovviamente in lingua inglese.
https://stargazerslounge.com/applicatio ... ?id=238162PDF Meade Instruments Corporation - Stargazers Lounge
Bisogna dire che i telescopi di quell'epoca avevano tutt'al più la possibilità di inseguire semplicemente con almeno un motore passo passo.
Gli oggetti si puntavano manualmente, con o senza l'aiuto dei cerchi graduati AR e DEC posti sulla montatura, e avendo stazionato in equatoriale la montatura, il motore che partiva subito non appena davi l'alimentazione elettrica, iniziava a "ticchettare" inseguendo l'oggetto puntato. Tutt'al più con la pulsantiera era possibile correggere aumentando o diminuendo con impulsi manuali la velocità per mantenere l'oggetto centrato.
Quindi il montaggio degli encoder doveva essere un optional che in assenza di essi non avrebbe dovuto impedire l'uso manuale nativo e fondamentale del telescopio.
Vale pero certamente la pena chiedere conferma al venditore. Su Cloudy night sono in parecchi a dire male della qualità di quelle ottiche, perchè non confrontabili con le odierne, e soprattutto perchè (dicono) nate nel periodo del passaggio della Halley e della Hale Bopp, dove sembra che la Meade le buttasse giù, non riuscendo a tenere dietro alle richieste.
Sempre in Cloudy night quel telescopio viene valutato interessante se offerto al prezzo è di 300 o 400 dollari, che al cambio attuale 0,87 sono equivalenti a 260 - 350 euro. Il che dimostra che ha visto giusto Fabio..
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico