1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 13:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto il tuo strumento, penso che l'oculare migliore per te sia il classico plössl 32 mm con 50°, da qualche ingrandimento in piu, scurisce quindi il cielo (che non fa male) ma mantiene il massimo campo possibile per il tuo strumento.

@aldofish
Il reiseatlas va benissimo è un atlante come tutti gli altri (è plastificato perché pensato per l'uso sul campo), i cerchi per il telrad sono solo un "di più".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 20:52 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 25 aprile 2018, 15:33
Messaggi: 161
Località: Murano (VE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
attonito ha scritto:
@aldofish
Il reiseatlas va benissimo è un atlante come tutti gli altri (è plastificato perché pensato per l'uso sul campo), i cerchi per il telrad sono solo un "di più".

Grazie Angelo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2018, 8:26 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
attonito ha scritto:
Quale è la stampa giusta?
Vi domanderete: Ma a questo bisogna proprio dirgli tutto? :facepalm: la risposta è SI GRAZIE! :please:

L'atlante di Taki è disegnato per la stampa in A4.
Se hai un conoscente che in ufficio dispone di una stampante laser puoi farti stampare le 120 mappe (circa) del cielo visibile dalle nostre latitudini. Io all'epoca lo chiesi a mia moglie, poi la stampante laser arrivò anche nel mio ufficio e non servì più. Le mappe consumano pochissimo inchiostro essendo in pratica bianche con una spolverata di puntini.
Occhio che esistono due atlanti, uno con le righe delle costellazioni e l'altro senza. Quello senza righe lo trovo del tutto inutilizzabile per il puntamento manuale, ma se hai il puntamento automatizzato non ci sono problemi.

P.s.: il materiale si presta a rimaneggiamenti ed ottimizzazioni.
Io ci ho rimesso mano in questa maniera: viewtopic.php?f=10&t=59740&p=698610#p698610

Il lavoro è ottimizzato per uno strumento significativamente più potente del tuo, e per cieli molto lontani dalle città e scomodi da raggiungere. Probabilmente il Reiseatlas nel tuo caso è l'opzione migliore.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2018, 8:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
attonito ha scritto:
Youro la voglia non mi manca; è che se non capisco le cose prima
lavoro male. Io continuo imperterrito e ........ sempre ATTONITO :surprise:


mi riferivo a marcopie non a te! :) se no avrei detto pensionato visualista :mrgreen: non visualista pensionato (perchè Marco avrebbe smesso di osservare)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2018, 8:46 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
...il classico plössl 32 mm con 50°, da qualche ingrandimento in piu, scurisce quindi il cielo (che non fa male) ma mantiene il massimo campo possibile per il tuo strumento.

Stavo per risponderti che no, un Plossl da 40mm 52° ha necessariamente un campo maggiore di un plossl 32mm 52°... poi ho voluto verificare ed in effetti pare che il campo apparente dei 40mm da 1,25" sia mediamente inferiore al valore dichiarato dai venditori: 43° invece di 52°, soprattutto nelle versioni più economiche.
A questo punto, se non ci si può fidare di quanto dichiarato dai costruttori, alzo le mani.
Il suggerimento di prendere un 32mm mi pare fondato.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2018, 9:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli oculari da 40 mm di focale non possono avere campi apparenti maggiori di 43° se hanno il barilotto da 31,8, perchè è lo stesso barilotto a fare da diaframma di campo. Se qualche venditore indica campi apparenti di 50° o 52° per un Plossl 40 mm da 31,8 semplicemente ha sbagliato a scrivere, abituato ai campi che sono normali nei Plossl. Molto meglio prendere un Plossl 30 mm che ha un campo di 50° o 52°. Si vede quasi lo stesso campo reale ma almeno un poco più ingrandito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2018, 10:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14846
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E se qualcuno, come me, non si ricorda perche', basta che guardi lo schema sotto e pensi che, nella migliore delle ipotesi (bordo del barilotto che coincide con la posizione teorica del field stop del sistema di lenti e che funge quindi da field stop), l'AFOV effettivo si calcola come (formula approssimata) 57.29*[diametro interno barilotto]/[focale oculare], o meglio 2*ATAN(0.5*[diametro interno barilotto]/[focale oculare]).


Allegati:
AFOV.png
AFOV.png [ 23.23 KiB | Osservato 2207 volte ]

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2018, 10:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3030
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Alla luce di quanto emerso ho rifatto al volo le simulazioni (sulle Pleiadi):

40mm 43°
Allegato:
40.JPG
40.JPG [ 58.29 KiB | Osservato 2203 volte ]

32mm 52°
Allegato:
32.JPG
32.JPG [ 67.49 KiB | Osservato 2203 volte ]

Direi anch'io che nell'uso comune il 32mm sia da preferire.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2018, 11:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Yuro scusami,
dopo un poco ho capito l'errore che avevo fatto. Ma tant'è!
Questo è il bello della diretta. :lolno:

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Ultima modifica di attonito il venerdì 19 ottobre 2018, 11:39, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2018, 11:35 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2018, 19:29
Messaggi: 106
Tipo di Astrofilo: Visualista
Marcopie,
le tue mappe e le tue spegazioni sono veramente chiare nella loro complessità e, sopratutto di grande utilità perchè sono e, quindi sei, una vera guida. Spegare così le cose e mettere a disposizione le proprie conoscenze non è da tutti.
Complimenti.
Ovviamente ho archiviato le tue carte, ed i tuoi suggerimenti, insieme a quelli degli altri, li terrò assolutamente presente nelle mie decisioni.
Comunque, come in ogni cosa, bisogna studiare... studiare... studiare.
Non mi permetto neanche di entrare nel merito degli argomenti che avete affrontato; mi ripeterò, ma a me serve solo leggere quello che scrivete ed archiviare quello che offrite.

_________________
diego
---------------
" seminare capere est "
---------------
La mia dotazione:
Skywatcher Telescopio Maksutov MC 127/1500 SkyMax BD AZ-S GoTo, RED DOT punto rosso, finder scope 6x30, PLOSS da 36 mm, 25 wide angle long eye relief, super 10long eye relief, Fujiyama 7mm, 2x barlows lens 1.25", filtro lunare, filtro solare.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010