1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 17:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: 6456 Golombek Curva di luce
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La sera del 9 ottobre non vi era molto traffico di NEOCP percio l'ho dedicata ad una sessione fotometrica di questo asteroide ben posizionato.
Ho effetutato una sessione di 2 ore e 40 acquisendo 348 frame da 30 secondi. La curva di luce è stata generata con Canopus utilizzando i dati del JPL relativi al periodo l'autogenerazione della stessa mi dava un periodo leggermente piu lungo forse a causa della dispersione nelle misure fotometriche che ho ottenuto (della serie si poteva fare meglio) .

Allegato:
Golombeck astrometrica.jpg
Golombeck astrometrica.jpg [ 128.36 KiB | Osservato 3648 volte ]

Allegato:
6456 K63 forced  LC.PNG
6456 K63 forced LC.PNG [ 53.9 KiB | Osservato 3648 volte ]

Orbital Elements at Epoch 2458600.5 (2019-Apr-27.0) TDB
Reference: JPL 217 (heliocentric ecliptic J2000)
Element Value Uncertainty (1-sigma) Units
e .4091810973167788 4.6048e-08
a 2.192953477421407 2.3521e-09 au
q 1.29563836716547 1.0118e-07 au
i 8.223454412481839 4.6357e-06 deg
node 313.5870664766811 2.1056e-05 deg
peri 347.1044977289425 2.1672e-05 deg
M 87.92593145380606 3.8101e-06 deg
tp 2458310.794305752325
(2018-Jul-11.29430575) 1.242e-05 TDB
period 1186.158033298248
3.25 1.9084e-06
5.225e-09 d
yr
n .3035008741617498 4.8829e-10 deg/d
Q 3.090268587677344 3.3146e-09 au
Orbit Determination Parameters
# obs. used (total) 1006
data-arc span 14300 days (39.15 yr)
first obs. used 1979-08-22
last obs. used 2018-10-16
planetary ephem. DE431
SB-pert. ephem. SB431-N16
condition code 0
fit RMS .45573
data source ORB


Additional Information
Earth MOID = .281521 au
Jupiter MOID = 2.17098 au
T_jup = 3.545


Physical Parameter Table
Parameter Symbol Value Units Sigma Reference Notes
absolute magnitude H 15.9 mag n/a MPO448978
rotation period rot_per 2.50129 h n/a LCDB (Rev. 2018-June); Warner et al., 2009
6

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Ultima modifica di Roberto Bacci il giovedì 18 ottobre 2018, 19:48, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6456 Golombek Curva di uce
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Lavoro estremamente interessante! :clap: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6456 Golombek Curva di luce
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si ma gli esperti mi confermano la mia priam impressione relativa alal troppa dispersione percio non e' un dato affidabile...

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6456 Golombek Curva di luce
MessaggioInviato: giovedì 18 ottobre 2018, 22:34 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Roberto Bacci ha scritto:
si ma gli esperti mi confermano la mia priam impressione relativa alal troppa dispersione percio non e' un dato affidabile...


Il suo periodo risulta 2 ore e 30 minuti, tu hai osservato 2 ore e 40 minuti,
sarebbe sufficiente per vedere il periodo, ma forse è più opportuno osservare
in questo caso almeno 3 ore.
Visto che hai già una notte perché non fai una seconda notte di 3 ore entro i
prossimi giorni prima che cambi troppo la fase?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6456 Golombek Curva di luce
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2018, 6:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 449
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao
Ma dispersione dovuta a cosa ?
Al seeing ?

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6456 Golombek Curva di luce
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2018, 14:40 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Eris ha scritto:
Ciao
Ma dispersione dovuta a cosa ?
Al seeing ?


No, non credo che si poteva fare meglio.

I 348 frames per 30 secondi danno 2,9 ore ossia 2 ore e 56 minuti, l'unico modo di fare meglio sarebbe stato usare un telescopio più grande per ridurre i tempi di esposizioni dei frame, tempi però che dovevano essere sufficienti a registrare l'oggetto, quindi almeno 0,5a oltre la magnitudine raggiunta quella notte, PIU' 0,5a per un'eventuale variazione dovuta alla rotazione, PIU' non avere un mosso durante l'esposizione.

Insomma la tipica situazione in cui con una barca devi trasportare un lupo, una capra e un cavolo ....

Ora la situazione si può rimediare e anche ottenere un buon risultato effettuando un'altra notte di 3 ore
(effettive) di posa, un'altra notte delle prossime non della prossima lunazione, alternativamente se la sua
magnitudine si mantiene si potrebbe fare un'altra notte tra qualche mese e così si vedrebbe anche dove
punta il suo polo.

Se poi la magnitudine si mantiene per due mesi si potrebbe fare un'intera notte, tipo un 6 ore usando i
tre filtri standard fotometrici e così si potrebbe fare la mappatura dell'albedo dell'intera superficie
asteroidale il che equivale a dire alla sua mappatura geologica e/o composizione.

Se poi si vuole misurando accuratamente la magnitudine di eventuali stelle vicine si potrebbe vedere
se ci sono satelliti, ma per questo occorre che la magnitudine limite sia almeno 3 magnitudini più bassa
di quella dell'asteroide.

Insomma si può ancora fare molto di valido scientificamente.

Ciao.
Roberto Gorelli

P.S.: se si fa una o più di queste cose poi si ha materiale da studiare per qualche decina di giornate
durante le buie e fosche giornate invernali in modo da non girarsi i pollici a vuoto ed imprecare contro
il meteo che fa il suo lavoro.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6456 Golombek Curva di luce
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2018, 18:48 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4069
Verificato! Niente da fare per questo passaggio, per la fine dell'anno
scende di 3 magnitudini, quindi bisogna aspettare solo il prossimo
passaggio favorevole nel .... agosto 2031.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: 6456 Golombek Curva di luce
MessaggioInviato: venerdì 19 ottobre 2018, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Complimenti Roberto Bacci.
È vero che i dati sono piuttosto dispersi, ma secondo me con un'altra nottata o due la curva potrebbe migliorare di molto.
Fra l'altro vorrei chiederti se la curva interpolatrice è solo di primo ordine.
Guardando la distribuzione dei punti azzarderei dicendo che la curva reale sembra ben più interessante di una semplice sinusoide.
Se non lo hai ancora fatto potresti tentare di far interpolare i dati da una curva di secondo o terzo ordine ad MPO Canopus.
Chiaramente una nottata in più toglierebbe molti dubbi, ma con i NEO è sempre un problema avere molte serate.

Nico Montigiani


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010