Grazie per la visita e i commenti!
andreaconsole ha scritto:
wow
Peccato il crop assassino!
Per un maggiore impatto, potresti lavorare un altro po' sulle stelle per renderle piu' "secche"
Con l'elaborazione le due stelle grandi vicino alla galassia si sono gonfiate molto probabilmente per qualche maschera non proprio corretta... ho cercato di rimediare con il tool di pixinsight.
fabio_bocci ha scritto:
Si, bella, ma cerca di fare qualcosa per dargli un aspetto "più a fuoco", se ci riesci.
Ci ho provatocon una leggera deconvoluzione, non mi permetteva di spingere troppo, sono 3 ore di luminanza ma a f11 e f8 il segnale non era così abbondante, poi mettiamoci la bassa altezza del soggetto dalle nostre parti ed infine soprattutto le pose senza riduttore sono sovracampionate.
helixnebula ha scritto:
Ho visto un tuo altro post e se non ho capito male usi un sensore kaf8300(Ecco perché riprendi in b2x2) è un riduttore lepus .62 su un 12” che però riduce a .67(2048 da 3050). Come ti trovi con il lepus?io uso un APCCDT67 con sensore più piccolo del tuo e ha .67 mi da già del coma hai bordi.
Uso meade acf 10" con kaf 8300, il lepus riuce 0.62 ma con il fok esterno diventa un f8 2080mm focale.
Posto un light per farti vedere come funziona.
Per provare da Riccione devi avere condizioni ideali, è dura in questo periodo dell'anno nelle località di mare, dalle mie parti c'è spesso tanta umidità e nebbia... Se il cielo è pulito seeing generalmente scarso!
Posto le immagini di due light alle due focali...
Il mio rimpianto è il fatto di non aver avuto il riduttore anche tre anni fa...
Ciao
Marco