Kev734 ha scritto:
Allora qui mi sono un po' perso perche' non conosco bene i termini tecnici ma provo a tradurre in termini da profano cio' che ho intuito.....ditemi se sto andando fuori strada.
Ammettiamo che io voglia vedere M57 o NGC6543.....in pratica tu dici, se un oggetto e' piccolo per il 36mm 2" da volerlo ingrandire di piu', significa che non e' cosi' esteso, pertanto monti un 24 (dico per dire un numero a caso) da 1 e 1/4 e te lo guardi a pieno campo, ammesso che non ci sia vignettatura.
No. M57 è microscopica, se vuoi vederla bene devi salire con gli ingrandimenti. Nel mio 12" la osservo tra 220x e 300x (oltre non ha senso salire, tanto la stella centrale non esce fuori... lo so perché l'ho osservata in un 26" e pure lì si faceva fatica). Sul tuo strumento equivarrebbe a 200x ~ 280x (circa) ottenibili rispettivamente da un 13mm e da un 10mm.
Cita:
Ma se questa mia "traduzione" e' cio' che volevi intendere, mi verrebbe da ribattere: lo stesso oggetto non si vedrebbe meglio in un 18 2" con 82° invece che su un 24 da 1 e 1/4 da 50°?
Se l'oggetto è piccolo, come M57, il campo aggiuntivo tecnicamente non ti serve.
Se invece osservi un oggetto esteso ti serve il massimo campo possibile (ragionevole).
Cmq. se giocherelli un po' con le impostazioni di Stellarium puoi simulare quello che si vede con diversi oculari e farti un'idea.