1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 20:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 9:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Astronomo pazzo, tieni conto che se la montatura è Celestron o Skywatcher non usa la stessa elettronica, il Synscan della Skywatcher funziona in maniera diversa dal NexStar della celestron.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 9:56 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 7 gennaio 2013, 21:31
Messaggi: 97
fabio_bocci ha scritto:
Astronomo pazzo, tieni conto che se la montatura è Celestron o Skywatcher non usa la stessa elettronica, il Synscan della Skywatcher funziona in maniera diversa dal NexStar della celestron.
Perfetto!

Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma bene! Quando acquistai il mio 127 mi dissero che non c'era differenza! :evil: Come non detto allora! Grazie Fabio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non cìè differenza nell'ottica, che è la stessa. Alla fine anche le pusantiere hanno funzionalità simili, ma nient'affatto identiche. Avendoli entrambi io preferisco il sistema NexStar, è più evoluto e fatto bene del Synscan.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 11:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Conosco solo il nexstar ovviamente e per quel poco che l'ho usato mi trovo bene, ma prima o poi saro' intenzionato ad evolvermi con una synscan az eq5, ricordo bene? Che dovrebbe essere sia altazimutale che equatoriale, corretto? Ma ne riparleremo quando le ombre se ne saranno andate...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io ho la AZ-EQ6, che usa il medesimo software della AZ-EQ5, quindi lo conosco bene. Sono entrambe montature altoazimutali/equatoriali.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 13:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 4 ottobre 2018, 15:41
Messaggi: 1982
Tipo di Astrofilo: Visualista
Quindi la Az-EQ6 si riesce ad usare in altazimutale come faccio con la nexstar GOTO? Te lo chiedo perché saprai bene che la montatura nexstar è molto ballerina e col tempo vorrei qualcosa di stabile che non provochi il mal di mare ma che nel contempo sia veloce da orientare e posizionare, se poi già con la possibilità di usarla come EQ una tantum ed in caso di foto non sarebbe male.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Synscan
MessaggioInviato: mercoledì 17 ottobre 2018, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso proprio che nell'uso sia eguale, visto che usa sempre il Synscan. Hai due opzioni, la AZ-EQ5 e l'AZ-EQ6. Cambia il peso che possono gestire ed il peso della montatura stessa, oltre che al costo. Con L'AZ-EQ5 puoi gestire un C8 od un rifrattore di circa 120 mm, con la AZ-EQ6 un Meade 10" oppure un Celestron C11 e rifrattori fino a 150 mm senza problemi. Ma anche dei Newton in altoazimutale, in questo caso sono meglio gestibili che non in equatoriale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010