Anche i giornali che ho citato sono irrispettosi verso i lettori visto alcuni degli articoli che scrivono, quindi siamo pari.
Relativamente al resto vogliamo analizzare frase per frase le conclusioni dell'autore?
Cita:
Oggi non si può più fare la manutenzione ordinaria o straordinaria perché le navette spaziali non volano più. Gli operai ci sarebbero pure, manca il furgone.
E fino a qui, ok.
Cita:
Basterebbe mettersi d’accordo fra un numero di partner superiore a due per trovare i soldi per continuare a fare la spola con lo spazio.
(il grassetto è mio) Basterebbe? E qui che l'autore da ad intendere che sia una cosa semplice, perché si sta parlando dell'hubble, quindi da questa frase io capisco che secondo l'autore basterebbe tirar sù un nuovo programma simil-shuttle per continuare a fare la spola con lo spazio. Ecco io qui capisco, NON che la spola con lo spazio sarebbe utile per il futuro, ma che la spola sia utile
a breve (sottointeso) per far continuare a vivere l'hubble e qui io critico la conclusione semplicistica e di fatti irrealizzabile (lato hubble) dato che come ho detto, oltre ai tanti soldi, servirebbero tanti anni (piu di quanti ne potrebbe durare l'hubble oltre ogni piu rosea aspettativa).
Cita:
Invece ognuno per sé, continuando a cercare, stupidamente, di primeggiare. Come se non fossimo tutti sulla stessa barca.
(il grassetto è mio) Da dove ha tirato fuori questa cosa? Ormai TUTTE le missioni e/o progetti di un certo "rilievo" sono collaborazioni internazionali, questa è una frase buttata lì tanto per polemica.
Cita:
Che peccato. Nessuno venga a dire che tanto sono soldi sprecati, che le priorità sono altre, che la ricerca di base serve a poco o nulla.
(il grassetto è mio) Perché NESSUNO dovrebbe venirgli a dire che sono soldi sprecati? Lo ha deciso lui? E questo modo di scrivere da ad intendere che sia cosa pacifica e da prendere per fede (e NON lo è).
Ripeto, non basta che il 99% dell'articolo sia scritto in maniera perfetta, basta quell'1% (molto importante poiché costituiscono le conclusioni e quindi una sorta di "sunto finale" dell'articolo) fatto in maniera non solo inesatta ma pretenziosa a rovinare tutto.
Siamo onesti, al momento lo shuttle servirebbe esclusivamente per la manutenzione dell'hubble, non vi sono altri satelliti che ne necessitano, la ISS lavora perfettamente con le soyuz, ed in futuro non sono previsti "aggeggi" manutenibili da mettere in orbita e anche lo fosse, per i prossimi, basterebbe attrezzarli con una flangia di attracco soyuz, tale da poter permettere le operazioni EVA.
Poi naturalmente se ritieni che io abbia pregiudizi, liberissimo, ma la mia disamina non mi sembra proprio campata per aria.