E' un fisico e docente universitario, e allora? Mica sa nulla di assetti aziendali, di politiche internazionali e di programmi scientifici.
Riporto la parte terminale dell'articolo:
Cita:
Oggi non si può più fare la manutenzione ordinaria o straordinaria perché le navette spaziali non volano più. Gli operai ci sarebbero pure, manca il furgone. Basterebbe mettersi d’accordo fra un numero di partner superiore a due per trovare i soldi per continuare a fare la spola con lo spazio. Invece ognuno per sé, continuando a cercare, stupidamente, di primeggiare. Come se non fossimo tutti sulla stessa barca.
Enorme cazzata, riallestire un programma shuttle simile al programma shuttle richiede piu soldi di quelli che ha speso l'Europa per l'intere programma ariane 4 e 5, ed un minimo di 15 anni.
Cita:
Che peccato. Nessuno venga a dire che tanto sono soldi sprecati, che le priorità sono altre, che la ricerca di base serve a poco o nulla.
Si sono soldi sprecati perché quando il programma sarà completo ed operativo, l'hubble sarà già inutilizzabile da tempo.
Se ci arrivo io a fare queste considerazioni, ci dovrebbe anche arrivare il giornalaio che verifica gli articoli, che (in teoria) vista la sua professione, dovrebbe prima verificare le notizie e le asserzioni dell'articolista.