andreaconsole ha scritto:
... vuol dire che la vite deve fare 1256/(60*24)=0,87 giri al minuto, che non e' un problema per il passo passo che ho linkato sopra.
…
La mia perplessità nasce proprio da quello che succede all'interno del giro della vite (che poi è ciò che genera l'errore periodico). Il profilo del dente della ruota elicoidale non è generico, come si può facilmente intuire, ma, in sezione, è una curva molto nota,
l'evolvente di cerchio. Questa curva speciale (molto studiata) garantisce l'uniformità del moto. Nel processo di fabbricazione delle ruote dentate il profilo ad evolvente del dente viene generato in modo naturale
per inviluppo dal
creatore, un utensile apposito simile ad una vite senza fine ma con i taglienti. E' vero che il principio della lavorazione è simile a quello che ha descritto Fabio, ma è altrettanto vero che i movimenti relativi tra il creatore e la ruota da tagliare devono essere realizzati in modo molto preciso da una macchina che li guida accuratamente, la
dentatrice.
Ora, faccio molta fatica ad immaginare che i fianchi dei denti possano essere realizzati a mano anche in modo approssimativo. (I piolini di Leonardo
non garantiscono per nulla l'uniformità del moto).
Conosco solo un artista che fabbrica a mano ruote dentate in ottone per orologi a pendolo molto particolari, ma negli orologi non è richiesta la coerenza cinematica della trasmissione istante per istante, è sufficiente garantire un rapporto di trasmissione
medio nel tempo (rapporto tra il numero di denti).
Questa è la mia perplessità.
