Secondo me vi fate troppi problemi, la questione (sempre secondo me) è che l'osservazione solare non vi appassiona piu di tanto, non a sufficienza per fare le normalissime cose che si intraprendono quando ci si appassiona a qualcosa, ovvero informarsi, informarsi e ancora informarsi. Intendiamoci, cosa stralegittima, ma a sentire tutti questi SE (e se mi dimentico e se lo metto male, ecc) e come dire, «e se in mancchina mi dimentico di frenare, vado a sbattere», ok allora se non te la senti non guidi, ma se hai necessità di andare in auto, allora impari a ricordarti che il freno e il pedale nel centro e che va premuto.
Io quando ho iniziato, ho fatto il classico filtro con l'AS, informandomi prima come farlo, leggendomi tutto il
doveroso terrorismo psicologico, verificando che stesse ben saldo sul tubo, che la pellicola fosse integra e tesa (ma non troppo), ecc.
Quando sono passato all'herschel, idem; e quando son finito al newton solare, ri-idem.
fabio_bocci ha scritto:
...Sembra che io voglia fare pubblicità alla Baader, ... Il maggiore problema che ha? Il fatto che costa 545 euro e necessita di 128 mm di backfocus.
Secondo me il maggiore problema che ha è che lo vendono solo nella misura da 50,8 mm troppo grande (e troppo pesante) per la maggior parte degli usi (un 50,8 è utile solo se si fanno riprese e se si ha uno strumento di grande diametro e di grandissima focale; poi che costa un'accidente e che abbisogna di molto backfocus (cosa normale essendo un aggeggio da 50,8 mm).
