1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 12:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 30 agosto 2018, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti

Sono trascorsi più di 10 anni da quando, l'ultima volta, aggiornai la mia strumentazione (C9.25 su KENKO NES) con la Syntha EQ6 + DA2 Astromeccanica/Microgiga.
Purtroppo ho utilizzato ben poco questo sistema in quanto mi trasferii per Lavoro. Non potevo portare tutto con me.

Dieci anni in cui, mio malgrado, ho quindi trascurato l'astronomia e di conseguenza, ottica, montatura, oculari ecc, utilizzando il tutto sporadicamente, anche per via della distanza (vivo a Milano da 12 anni e il telescopio è a Palermo). Diciamo che l'ultima volta è stato due anni fa. Brutte cose.

La passione tuttavia non è mai tramontata. Da qualche giorno ho trovato la determinazione per ricominciare, ed è bastato guardare poco... qualche video una discussione di astronomia.
Voglio ricominciare assolutamente! Almeno in visuale per il momento, poi si vedrà.

Controllo lo stato della montatura. Perfetta, a parte il solito backlash in AR (ma lì sto pensando di sostituire tutti i cuscinetti con gli SFK)
Oculari ok.
Nonostante il C9 fosse conservato perfettamente, invece, presentava la lastra correttrice moooolto sporca: Dopo un primissimo istante di panico, salviette struccanti non umidificate, acqua distillata e una goccia di sapone per piatti è tornata come nuova. Un risultato la limite del perfetto!

Montando il tutto, dopo aver riallineato il cannocchiale polare, ho verificato che anche il DA2 funzionasse. Insegue a meraviglia!

Tuttavia ho notato che (non lo ricordavo) in puntamento, ad alta velocità, a seconda della posizione, l'AR gracchia e fallisce il quindi puntamento stesso.
Sono trascorsi dieci anni nei quali ho dedicato tempo e risorse ad altre passioni che hanno riempito positivamente la mia vita ma questa dell'astronomia non se n'è andata mai, era solo sopita, e adesso è riesplosa

Avrei quindi bisogno del vostro aiuto, se possibile, per ripartire.

- Quando acquistai il DA2 insieme all'EQ6 (tutto di seconda mano) non ho trovato il manuale di istruzioni. Qualcuno può aiutarmi in tal senso? Ci sono moltissime funzioni che vorrei approfondire. Magari un Pdf o una scansione? HELP.

Per quanto riguarda remotizzare il DA2 ricordo che all'epoca (il 2006) utilizzavo i dirver ASCOM 5.0 "AscomPlatform5a.msi" su Windows XP.
Scaricai dal sito anche un file di nome "FullSetup-DA2.zip (con l'eseguibile autoestraente) con i dirver relativi. Il tutto funzionava EGREGIAMENTE con Starry Night.

- Ricordo anche che qualche anno fa provai in tutti i modi ad utilizzare WIndows 7 + ASCOM 5a + driver DA ma senza al cun successo. Qualcuno può indirizzarmi in tal senso? A voi funziona?
- Non ho altri software per il DA2, esiste la possibilità di upgradare il firmware?

Ringrazio chiunque possa darmi una mano :)

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 12:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao e ben felice di un tuo rinnovo della passione astronomica!
Non ho mai avuto il da2 , ma quello che ti posso dire è che prima di utilizzare la montatura controllerei che non si sia indurito il grasso interno.in ogni caso sarebbe ormai secco e grumoso visti gli anni passati. Per il da2 se non ricordo male il suo “progettatore” è Lorenzo lazzarotti; potresti provare a contattarlo, sicuramente ha tutto quello che cerchi.

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 22 settembre 2018, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 12990
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao, io ho il DA2 e lo stiamo ancora usando su una EQ5. Se ti servono manuali e programmi ho ancora tutto. Puoi scrivermi in privato.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 15 ottobre 2018, 15:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti

Leggo solo oggi le risposte e già vi ringrazio :D

@Helixnebula ho giusto terminato la sostituzione di tutti i cuscinetti con i relativi SKF seguendo il tutorial di Martin Pyott su youtube. Un lavoro davvero ben fatto che invito tutti gli interessati a guardate qui https://www.youtube.com/channel/UCt5EPBvljX_7LsKbZ7Ty1Tg/videos

La mia EQ6 è una Synta di colore nero e presenta alcune piccolissime differenze rispetto alla versione bianca che non hanno pregiudicato la buona riuscita (almeno sulla carta) del progetto.
Pulito, reingrassato e rimontato tutto. Ah, nessun pezzo è avanzato :)

Devo ancora provare il tutto con il telescopio sopra ma intanto mi sono tolto uno sfizio che mi trascinavo dai famosi 10 anni. Verificherò i giochi con l'ottica montata e quindi il puntamento e l'inseguimento.
Se oltre al video qualcuno vuole ulteriori consigli pratici o se ha bisogno di qualsiasi info, sono a disposizione e sarei disponibile anche a dare una mano.

Per quanto riguarda il DA2 @cfm2004 riceverai a brevissimo un mio messaggio privato e sicuramente una lista di richieste di soccorso :shock:

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 luglio 2019, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao a tutti

La scorsa settimana sono riuscito finalmente a provare la montatura!

Cercatore polare allineato, montatura in bolla, telescopi bilanciato

il puntamento ad alta velocità va che è un piacere! Ho risolto il problema del grippaggio. In circa una quindicina di puntamenti non si è mai bloccato.
l'asse di AR è fluido e scorre molto bene.
l'asse di DEC è forse troppo serrato ma cmq più scorrevole di prima. Comunque sia non ho riscontrato problemi di puntamento e dopo un paio di prove gli oggetti puntati entravano nel campo del Nagler 13 abbastanza centrati. Un risultato ottimo secondo me

Andiamo alla pecca, l'unica osservata.

In due casi ho riscontrato delle anomalie nell'inseguimento.
Cerco di spiegami meglio

La prima volta, una volta puntata Antare,s il motore di AR ha iniziato a dare dei "colpetti" invece che inseguire; andava come se scattasse. un rumore a scatti che si avvertiva distintamente nel silenzio.
Ho quindi ri-bilanciato più accuratamente il tubo e il problema a sud è scomparso.

A questo punto ho puntato una serie di oggetti che non osservavo da molto tempo. Mi sono entusiamato!

Ho puntato anche M13 in pratica allo zenit e lì la montatura ha ricominciato a ticcehttare in AR.
A questo punto non capisco... il puntamento è stato perfetto, oggetto in campo, tubo bilanciato e perfino l'oculare era il medesimo.
Ho quindi mollato il fermo dell'asse AR e mosso a mano l'asse. Ho notato che ad un certo punto, avvicinandosi a M13 il rumore del motore AR (che insegue sempre) cambia e diventa un ticchettio (che non insegue)

E' difficile da spiegare quindi scusate l'approssimazione
Non so se qualcuno può chiarirmi cosa accade o se ha avuto problemi simili e come ha risolto

grazie
Gabriele

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 14:16 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2021, 15:50
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
ciao sai se il da2 funziona con win 10?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:48
Messaggi: 126
Località: Sesto San Giovanni
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ciao

no, putroppo no. Ci vorrebbe un'anima pia programmatore che riscrivesse i driver.

So che qualcuno ci stava lavorando ma il probgetto è rimasto lì.


magari qualcun'altro del forum ne sa di più.

ciao
gab

_________________
C 9,25 XLT- EQ6 + DA2 (modello bianco)
SWAN 33mm - Nagler Type II 16mm - LVW 8.8mm - Barlow COMA 2x-3x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 1 aprile 2021, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 26 marzo 2021, 15:50
Messaggi: 3
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
mi spiego meglio, il da2 funziona con windows 10, quello che non riesco a far funzionare è il posizionamento del telescopio usando un planetario, io uso starry nigth 6 ma ho visto che anche con Cartes du Ciel, non funziona mi da errore del driver ascom sul controllo del traking.
non sai se esiste ancora qualcuno dei produttori?
volevo sostituire il da2 senza cambiare i motori, ma le soluzioni sono pochissime.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 8 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010