Roberto Bacci ha scritto:
Mauro grazie per la risposta ho selezionato il sensore sony per la EQ elevata per pixel piccoli ho ovviato utilizzando la ccd in Binning 2 , avendo anche l'esigenza di avere risoluzione non superiore ai 1.8/ 2 arcosec , le cmos le ho scartate per la non certa linearit e per il fatto che hanno un binning software e non hardware. Per quanto riguarda la considerazione sulla sostituzione della CCD è data dal fatto che non posso per varie ragioni pensare di aumentare il diametro del telescopio e il fatto che con strumenti molto meno luminosi del mio (f 6.3 / f8) a parita di diametro altri osservatori riescono a raggiungere magnitudini maggiori con i miei tempi di integrazione (per arrivare alle 21esima con cielo perfetto faccio stack da 35/40 minuti) vengono CCD di una classe superiore come le Apogee retroilluminate.
Ma sinceramente adesso non saprei su che modello orientarmi (Apogee /Fli /Marconi) anche per il budget che non e' elevato.
Roberto
P.s non ho il secondario ,la CCD è sul fuoco primario.
La marca è indifferente la sostanza vera è il sensore.
Se hai il budget di 15.000 euro sicuramente sceglierei un retroilluminato. Esistono 2 versioni con sensore Marconi da 13 o 13.5 micron e ti andrebbero bene visto la scala d'immagine che vuoi. Il costo dovresti rientrarci e considera che sono tutti e 2 1024x1024 (esistono anche le 2048 ma costano un botto!!!).
PS Secondo me hai una scala d'immagine troppo sottodimensionata e anche cosi che perdi come valore di magnitudine limite. Se hai un seeing decente da, tipo 3".5/4" devi avere almeno 1".5/pixel e guadagneresti un bel po'
