1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 8 luglio 2025, 22:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Berkeley 4
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2018, 10:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 giugno 2006, 13:32
Messaggi: 4798
Località: Canossa (RE)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Lo so, ultimamente ho trascurato questo forum un po', e non ho neanche postato nessun disegno per un mese. Il disegno astronomico, almeno come lo pratico io, è un passatempo incredibilmente estenuante e per ogni singolo mio disegno ho trascorso un'ora fino a diverse ore dietro gli oculari, e poi diverse ore, o anche giorni, dietro il pc. Guardate bene questo disegno dell'ammasso Berkeley 4 in Cassiopeia... Ci sono tra 400 e 500 stelle e nessuna è stata aggiunta a caso. Le ho osservate, disegnate su carta e poi ridisegnate sul pc proprio tutte, in un tentativo di rendere l'immagine del telescopio il più realisticamente possibile.

Questo mi porta ad un altro discorso. La scorsa settimana, mentre ero dietro il tele e stavo facendo questo disegno, mi sono realizzato che dopo più di 2 anni che ho questo binoscopio non ho ancora osservato veramente. Si, anche quando stai disegnando stai osservando, anzi, stai provando a catturare ogni singola stellina e ogni piccolissimo dettaglio. Però non è la stessa cosa. Stai disegnando ma non stai assorbendo nella mente. Poi, il disegno è anche diventato piuttosto una gara (contro me stesso) e ho semplicemente dimenticato di rilassarmi mentre stavo ammirando il cielo. Non vuole dire che abbandonerò il disegno, per l'amor del cielo, ma non lo farò più al ritmo di prima. Adesso mi goderò il mio telescopio un po' più e, mi dispiace, condividerò un po' meno.

Allora ecco Berkeley 4, ha 10 milioni di anni e si trova ad un rispettabile 8,000 anni-luce da noi. Nonostante questo è un oggetto bellissimo e alla portata di tutti, anche di binocoli secondo me, anche se sorprendentemente sconosciuto. Puoi trovarlo neanche 4 gradi a nord di Gamma CAS, proprio nella direzione di Polaris. Un quarto grado a sud-est c'è il più largo e più debole ammasso King 16. Da provare!!!


Vi ringrazio tutti per il sostegno che mi avete sempre dato!

Ciaooo!

Peter


Allegati:
Be04 (binoscope).png
Be04 (binoscope).png [ 91.22 KiB | Osservato 3401 volte ]

_________________
18" f/5 Arie Otte binodobson
2 x 36mm Siebert Observatory, 2 x 22mm Nagler t4, 2x 12mm Nagler t4,
2 x 9,9mm Siebert Starsplitter, 2 x 8mm Delos, 2 x 4,5mm Delos
RP Optix 23-41x100 con 2 x 21mm Siebert Ultrawide
http://www.astronomydrawings.com
http://astronomydrawings.blogspot.it/
Facciamola finita con le luci stradali: https://www.youtube.com/watch?v=l_5ycdkhH8o
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 4
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2018, 11:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16141
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fai bene, la prima cosa è divertirsi, poi il resto è un di più. ;)

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 4
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2018, 11:27 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Finalmente Peter!
A ogni tuo disegno mi sono sempre chiesto se mi fossi mai messo a dedicare una notte intera soltanto per uno o due oggetti.
E la risposta è sempre stata negativa.

C'è così tanto da vedere in cielo che usare il già poco tempo a disposizione limitandolo a qualche gioiello, sarebbe stata una grossa perdita di tempo.

In realtà non è così: non perdi mai tempo quando fai quello che desideri.

Forse adesso è soltanto cambiato quello che desideri, quindi non preoccuparti di non condividere disegni: osserva e .... condividi report! :)

Ti rimane sempre una traccia di quello che fai.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 4
MessaggioInviato: giovedì 11 ottobre 2018, 11:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissimo disegno Peter! Capisco il tuo punto di vista, ma quando hai l'impegno (con te stesso) di riportare su carta quello che vedi, l'osservi con più profondità e meno superficialmente. Quindi dopo non solo ti rimane il disegno come documentazione, ma certamente hai potuto notare tanti particolari che ti sarebbero altrimenti sfuggiti. Certo, l'impegno del disegno toglie un poco di rilassatezza, questo lo capisco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 4
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2018, 12:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14844
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Lavoro certosino :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Berkeley 4
MessaggioInviato: sabato 13 ottobre 2018, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15735
Località: (Bs)
Grande disegno, grande emozione! :clap: :ook:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010