1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 12:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: ***Starry night 6 e un 114***
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, innanzitutto mi scuso con i moderatori se questa non è la sezione giusta, volevo chiedervi questo ho da sempre avuto dei problemi con il collegamento del telescopio con la porta seriale del pc per poi interfacciarlo con starry night...non sono però mai riuscito a capire quale fosse il problema.
Ho un telescopio Celestron Nexstar 114GT solo che non capisco perchè il programma una volta collegato "fisicamente" il tutto, non mi riconosce il telescopio...faccio tutto come da manuale, ho persino scaricato i driver Ascom aggiornati ed in più anche i driver Celestron.
Qualcuno di voi sa aiutarmi in qualche modo? Perchè ho comprato l'adattatore seriale, il cavetto per fare tutto ciò e non voglio che siano soldi sprecati. Ho fatto tutto passo passo per farvi vedere qual è il mio problema e come al solito non funzionava niente, comunque ho tutto documentato...siete pronti?....

1)Cominciamo con il programma cartes du ciel...io era la prima volta che lo usavo...una volta connesso il tutto neanche riuscivo ad andare nella finestra di configurazione del telescopio:
[img=http://img454.imageshack.us/img454/7358/cdctx6.th.jpg]
2)Continuiamo con Starry Night PRO 6...SENZA i programmi ascom accesi(anche perchè non so cosa fare con quei programmi) sul manuale c'è scritto che bisogna andare su Configure e configurare il mio telescopio
http://img220.imageshack.us/img220/676/immaginexs9.jpg
Fatto ciò mi si apre un 'interfaccia dove configurarlo e dove tra l'altro devo anche mettere la porta di comunicazione:
http://img442.imageshack.us/img442/8775 ... sj6sl4.jpg
fatto ciò vado su PROPRIETIES e mi si apre un'altra finestra di configurazione
http://img516.imageshack.us/img516/240/ ... no8vr9.jpg
3)Fato ciò faccio OK VADO SU CONNECT nell'interfaccia di starry night e tutto è ok, nel manuale è segnato che bisogna poi andare su Sink gaze per sincronizzare il tele come si può anche vedere nella scritta sotto il pulsante della foto:
http://img516.imageshack.us/img516/6841 ... yq1fi4.jpg
una volta schiacciato il pulsante mi viene http://img161.imageshack.us/img161/8506/99nj7.jpg
mah!
4)già comunque sono bloccato perchè non posso fare più niente...allora ho pensato "faccio che pacioccare un po' con Ascom"
http://img161.imageshack.us/img161/8716/220no7.jpg
la COM 3 è l'unica che fa in questo modo le altre non funzionano proprio...quindi penso che si giusta...ma comunque non sono sicuro...anche perchè ogni tanto mi appare questo errore:
http://img161.imageshack.us/img161/236/222me5.jpg
ho fatto anche questa foto, non so se serve:
http://img443.imageshack.us/img443/1957/2221be4.jpg

FINE!

Non so se devo aprire altri programmi in ASCOM mentre faccio la connessione ma proprio non funziona niente comunque questo è il mio adattore:
[img=http://img399.imageshack.us/img399/9264/immaginesx5.th.jpg]
http://img222.imageshack.us/img222/492/immagineoa2.jpg



Grazie veramente a tutti per l'attenzione...alla prossima puntata!

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Ultima modifica di Pineta1984 il domenica 18 febbraio 2007, 19:15, modificato 3 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non funzionano tutte le foto.
Comunque hi ci collaegavo la CGE con Starry Night e non ho avuto grossi problemi.
Il cavo dal pc alla montatura lo colleghi tramite pulsantiera? Se si usi un raccordo usb-seriale? Tra cavo telefonico e usb-seriale che raccordo hai usato?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Non funzionano tutte le foto.
Comunque hi ci collaegavo la CGE con Starry Night e non ho avuto grossi problemi.
Il cavo dal pc alla montatura lo colleghi tramite pulsantiera? Se si usi un raccordo usb-seriale? Tra cavo telefonico e usb-seriale che raccordo hai usato?


Ciao allora il cavo dal pc alla montatura lo collego tramite pulsantiera, e usa un raccordo seriale non USB perchè nel mio pc ho una porta seriale quindi lo collego direttamente alla porta e poi con il cavo telefonico vado sulla pulsantiera del nextar.

Non capisco cosa intendi quando mi chiedi che raccordo ho usato tra cavo telefonico e usb-seriale.
Le foto ora dovrebbero vedersi tutte.
Ciao e grazie!

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il cavo telefonico lo colleghi al pc tramite un adattatore seriale. Che tipo di adattatore hai usato?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Il cavo telefonico lo colleghi al pc tramite un adattatore seriale. Che tipo di adattatore hai usato?

Questo...http://img222.imageshack.us/img222/492/immagineoa2.jpg
e dall'altra estremità c'è il posto per il collegamento telefonico.
L'ho preso su internet non l'ho autocostruito...quindi spero che funzioni. :lol:

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 19:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusa ma ovviamente l'hai preso con le specifiche dei collegamenti richiesti dal nexstar....vero?
O ne hai preso uno "ad capocchiam"?

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se la seconda e' corretta probabilmente se lo apri i contatti non sono nemmeno collegati.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 20:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 febbraio 2007, 12:10
Messaggi: 1432
Località: Biella (BI) - Matzingen (CH)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raffaele Castellano ha scritto:
Se la seconda e' corretta probabilmente se lo apri i contatti non sono nemmeno collegati.


Diciamo che ne ho preso uno RS-232 e ho visto che il protocollo di comunicazione del mio tele è rs-232 ora però non so dirti se questo è una cosa generale e dovevo andare a prendere proprio quello dei nexstar...porca miseria vuoi dire che sia quello? Se si sai un link dove posso trovare il tutto che fa per me??

_________________
***Non cercare di esserlo, convinciti di esserlo***
https://alexbattu.com/
***Siamo umani perchè osserviamo le stelle, o le osserviamo perchè siamo umani?***
Skywatcher EQ8, Ritchey-Chrétien GSO Truss 12'', Autoguida con Tecnosky 80/328 mm, Canon EOS 6D / QHY268m.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 21:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 23:48
Messaggi: 1105
Località: Vico Equense (Na)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sinceramente lo schema non lo ricordo.
Lo trovi in rete.
Intanto aprilo e vedi se i fili sono collegati.

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Quoto Raffaele, il problema sta certamente nell'errato cablaggio dei connettori che vanno sulla seriale del tuo PC.
Ebbi lo stesso problema con un cavetto acquistato ad hoc presso un rivenditore di materiale astronomico, cavetto per connettere tutti i Nexstar a PC, ma non funzionava perchè erano errate le connessioni dei pin che vanno sulla RS232 (seriale)

Risolsi il problema per tentativi: apri il cavetto e prova a sfilare ed invertire i pin (a pc spento) poi riavvia il PC, avvia Starrynigt PRO, Computer Control, scegli dai driver Ascom il protocollo Nexstar 5/8 ed incrocia le dita. Ricordati di settare la pulsantiera su PC Control per permettere la comunicazione delle periferiche.

Il mio cavetto che collega lo Skyscan al PC (stesso protocollo Nexstar) è settato così: nel Pin 2 va il cavetto giallo, nel pin 3 quello nero, nel 5 quello verde, quello rosso è staccato. I numeri puoi leggerli all'interno della presa maschio che si inserisce nella seriale, fai leva con un cacciavite e si accede ai cavi. Mi ricordo che ti risposi circa un anno fa a questa tua domanda in un altro Forum di astronomia, e ancora sei in alto mare.. :? , vediamo stavolta di risolvere :)

Ciao da Roberto


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010