1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 6:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In quel diametro ho avuto un po' di tele, un Vixen NA120S, uno Skywatcher 120/600 e il Mak da 127mm. Tolgo subito i dubbi, il mak ha un menisco da 120mm. Detto questo è pressochè impossibile, almeno ai miei occhi notare differenze apprezzabili, solo il rifrattore a corto fuoco ha sempre mostrato immagini meno contrastate sui globulari salendo di ingrandimento, ma comunque davvero difficili e solo con un confronto diretto è stato possibile notare piccole differenze. Tra i 3 forse il Vixen è un pelo superiore, il cromatismo residuo non si nota, ma obbliga ad utilizzare oculari a più corta focale. Tra i 3 il Mak è quello più versatile: medesimi risultati, oculari più facili da utilizzare, più gestibile come ingombro e peso. Se i soggetti hanno dimensioni angolari ridotte, direi Mak tutta la vita

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Continuo a non capire che differenza fanno, all'atto pratico, 7mm in meno.
Influiscono su qualche risultato ai fini dell'osservazione? :roll:

Probabilmente no, ma dal punto di vista "legale" è consuetudine che qualsiasi differenza superiore/inferiore al 5% rispetto a un valore (di quantità, volume, peso, ecc) pubblicizzato (relativamente a qualsiasi cosa) viene considerata dichiarazione mendace, quindi capace di rendere nullo o annullabile un contratto, da 120 a 127 mm ci passa il 6% circa, quindi se qualcuno fosse particolarmente pignolo, potrebbe far valere col venditore tale differenza.

Per rispondere a yourockets, sempre dal "legalese" quando si diachiara il diametro di un'ottica senza specificare ulteriormente, s'intende sempre la "pupilla d'entrata", quindi se il venditore (senza specificare in maniera "chiara ed univoca") dichiara il diametro di un qualcosa che NON è la "pupilla d'entrata", incorre comunque nella dichiarazione mendace.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 14:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10626
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
oh ma io m'ero sbagliato di grosso... non avevo tenuto in conto che il menisco è una componente ottica... mica è un newton, bastava fare un po' di mente locale e non avrei castronato. ovvio che di conseguenza le cose stiano come dici tu.

stando a quello che dice Valerio il Mak avrebbe senso come sostituto del rifrattore, ma restando sempre nello stesso ambito di prestazioni. se vuoi di più devi fare un ragionamento diverso. so che hai problemi di spazio, ma magari un newton 150/750 potresti prenderlo. non è un abisso, ma la differenza si incomincia a vedere.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Grazie ragazzi inizio a capirci qualcosa! Dunque un mak127 puo,su soggetti deep non troppo estesi,dare i stessi risultati del 120acro in luminosita e risoluzione..ad esempiu sui globulari...

E visto che ci siamo,nel planetario?

Ho capito che sui pianeti o luna conta risoluzione e contrasto..per la risoluzione mi pare di capire che un 127 ostruito rimane pressochè risolvente quanto un acro dello stesso diametro..
Ma in termini di contrasto? Li si procede facendo Diametro utile del primario - diametro del secondario? Ossia in contrasto un mak127 equivarrebbe un acro da 90mm?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me sui globulari è superiore il Maksutov, come pure per le osservazioni della luna, dove il cromatismo residuo dell'acromatico impasta le immagini.
Tornando ai diametri la SW forse fa un poco la furba. Il mio Maksutov Meade ETX 105 è realmente 105 mm, come pure l'8" il 10" ed il 12", sono davvero le dimensioni dell'apertura. Anche il mio Rumak 178/1780 lo è davvero. Mentre il rifrattore SW 102/500 è in realtà 100/500. Certo 2 mm è poco.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 18:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ed invece se io volessi osservare quanti piu satelliti di Saturno possibili,il mak 127 sarebbe meglio dell'acro 90 1000? Considerato che con il 90ino in distolta vedo anche rea seppur debolmente,col 120acro la vedevo meglio e alcuni dicono che puo essere visibile anche un terzo satellite,il mak 127 a tale proposito come si comporterebbe? Sempre come un acro da 120 o come un acro da 90mm? Scusate le paranoie ma cerco solo di capire bene cosa mi puo dare un mak da 127 ed inoltre questa interessantissima discussione credo risponderá finalmente alla questione diametro ed ostruzione

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 20:10 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per ora il cielo nuvoloso pero ho messo entrambi sulla montatura con spranza di passare nuvole pero prima misurato il mensico di Mak 127 mm e anche per coriosita anche mesico di Intes micro M 500 alter ,entrambi hanno un diametro preciso di 127 mm.

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 20:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Molti dicono che il Mak Sw 127 in realtá sia un 120mm...è vero o è una diceria? Qualcuno di voi lo ha avuto sotto mano?

Attenti alle bufale: il mio Mak SW è esattamente 127.5 mm, misurato proprio ora.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah, ecco, mi sembrava impossibile che fosse 120 mm...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 21:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 11 marzo 2011, 21:13
Messaggi: 180
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Molti dicono che il Mak Sw 127 in realtá sia un 120mm...è vero o è una diceria? Qualcuno di voi lo ha avuto sotto mano?

Attenti alle bufale: il mio Mak SW è esattamente 127.5 mm, misurato proprio ora.

Per essere sicuro misurato ancora e 127.3 :mrgreen :mrgreen:

_________________
Osservo con
APM 140/980 TS apo 130/910 e C8 HD e torretta Zeiss
Binocolo APM 120/660 ED.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010