1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 22:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 11:38 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me un 120/600 è un telescopio utile a osservare il sole tramite un prisma di herschel e qualche doppia se la luce diffusa e l'astigmatismo sono contenuti. Per il profondo cielo, solo a bassi ingrandimenti può dare qualche soddisfazione.

Capisco che possa urtare, ma con quei diametri il profondo cielo è molto poco profondo. Se vuoi risolvere i globulari maggiori, già un semplice ed economico newton da 20cm ti fa divertire moooooolto di più.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 11:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Allora riformulo la domanda.. Ne faccio 2:

La piu importante a Javad che stasera fará il test sui globulari 120/600 vs mak127..chi vince?

La seconda: mi piacerebbe sapere quale diametro effettivo utilizza un astrofilo osservando con un mak sw127..forse javad controllava anche questo stasere..nel frattempo comunque c è qualcuno che lo sa?

@kappotto

Tu hai pienamente ragione,ma ho zero spazio...proprio per questo che cerco di capire se con il mak 127 sia nel planetario che almeno su globulari,nebulose planetarie e nebulose compatte ed ammassi globulari poco estesi,posso sostituire sia il 90 1000 acro che il 120 600...tutto qui.. E siccome ho avuto piacevoli visioni dei maggiori globulari dai miei cieli con il 120/600,mi interessava sapere se col makkino posso perlomeno egualiare quei risultati

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Ultima modifica di Ares86 il mercoledì 10 ottobre 2018, 11:44, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 11:42 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27052
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Differenze così sottili (tra due telescopi della stessa tipologia e con una differenza così sottile di diametro) le percepisci solo in osservazioni al limite strumentale.
Che si fanno poche volte l'anno.

Comunque, che non esista domanda peregrina lo diciamo dall'alba dei tempi. :)

Mi interessa capire se dietro c'è una motivazione con fondamenta solide o, diciamo, semplicemente se sono elucubrazioni mentali.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
@kappotto e davidem

Tu hai pienamente ragione,ma ho zero spazio...proprio per questo che cerco di capire se con il mak 127 sia nel planetario che almeno su globulari,nebulose planetarie e nebulose compatte ed ammassi globulari poco estesi,posso sostituire sia il 90 1000 acro che il 120 600...tutto qui.. E siccome ho avuto piacevoli visioni dei maggiori globulari dai miei cieli con il 120/600,mi interessava sapere se col makkino posso perlomeno egualiare quei risultati

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 12:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 6 marzo 2016, 10:43
Messaggi: 100
Località: Zona Nord Varese
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao, io ho entrambi gli strumenti.

Mi piacciono da matti tutti e due anche se ultimamente, causa meteo, sto osservando davvero poco.

Se dovessi scegliere di venderne uno, venderei sicuramente prima il rifrattore.

_________________
Mak SW 127/1500


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 12:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
andreaconsole ha scritto:
Secondo me la domanda non è peregrina ma la risposta potrebbe non risultare chiarificatrice. Se per esempio lo specchio fosse da 127 e il menisco da 120, il venditore potrebbe a ragione affermare di aver venduto un 127, ma l'utente starebbe comunque utilizzando uno strumento con risoluzione e raccolta luce al più di un 120... Si può lamentare?
No, quello che conta è l'apertura, ossia la raccolta di luce. In un mak specchio 127 e menisco 120 sarebbe di 120 mm e non di 127 mm. In passato alcuni costruttori hanno speculato su questa differenza di diametri. Per tagliare la testa al toro, se andate a vedere sul sito di Romano Zen viene riportato il listino dei Maksutov Gregory in questo modo:
MENISCO 140 SPECCHIO 150 FOCALE 1800
MENISCO 190 SPECCHIO 205 FOCALE 2800
MENISCO 240 SPECCHIO 250 FOCALE 3000
MENISCO 290 SPECCHIO 315 FOCALE 3750
Si vede bene che la differenza tra i diametri è abbastanza consistente. I tubi sono ovviamente da 140, 190, 240, 290 mm di apertura. La "raccolta di luce" corrisponde al diametro del menisco, che è la prima parte ottica del telescopio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 13:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Domanda....ma quindi se l'ostruzione del 28% è calcolata rispetto alla superficie del primario,in realtá sarebbe ben piu del 28% in pratica? Il 28% di 127 è circa 35.5mm..
È cosi o l'ostruzione è calcolata in base all'apertura realmente utilizzabile?

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ostruzione non è calcolata sul primario, ma sul diametro del menisco. Perchè diminuisce la luce rispetto all'apertura. Se ci attacchi un francobollo (sconsigliabile) sul menisco, la luce raccolta diminuisce dell'area del francobollo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 14:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Quindi ricapitolando un mak 127 in realtá ha un diametro utile che raccoglie luce di 120mm,che sarebbe poi il diametro del menisco,e un ostruzione del 28% calcolata appunto su quest ultimo,giusto? Quindi il 28% di 120

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Diametro reale del Mak Sw 127
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 14:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11622
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ares86 ha scritto:
@kappotto e davidem

Tu hai pienamente ragione,ma ho zero spazio...

L'anno scorso ho provato il newton 150/750 skywatcher pds l'ho trovato davvero fatto bene. E 'un telescopio compatto, leggero, con un focheggiatore da far invidia a telescopi molto più blasonati.

Qua i disegni di giove con quel telescopio:
viewtopic.php?f=9&t=94895&p=1118537&hilit=newton#p1118537

Di sicuro raccogli più luce di quei due 5" e non hai i problemi cromatici del 120/600.

Ciaù,


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 53 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010