Osservo il cielo dal 1970 e da quell'anno che ero un adolescente privo di nozioni ed esperienze, ricordo lucidamente come potesse essere semplice e frequente constatare una bella giornata limpida, o una nottata di cielo sereno. A Roma esisteva "er Ponentino", un vento fresco, asciutto e piacevole una costante caratteristica dei pomeriggi-iniziosera del litorale romano ben ricordato nella tradizione popolare. Sono anni che non si ripropone se non sporadicamente.
In quegli anni giocavo ogni sera a pallone nei piazzali e cortili del mio quartiere. Non c'erano tante macchine nei parcheggi, ma ho ricordi vivi su come i parabrezza e le carrozzerie fossero asciutte a qualsiasi ora della notte.
Gli esempi sui cambiamenti sono molteplici, mi limito a ricordare soltanto quelli più evidenti. Sono segnali di un cambiamento fino a prove contrarie.
Dal 1978 ho iniziato a scrivere un brogliaccio nel quale da quella data riporto, e lo faccio ancora oggi, le osservazioni e fotografie astronomiche compiute al telescopio. Sempre da questa data, con assiduità, ho persino riportato le condizioni meteorologiche. D'apprima con poche sommarie descrizioni, ma dai primi anni '80 in poi con cognizioni sempre più precise e puntuali.
Rileggendo indietro nel tempo sul brogliaccio è
impressionante come le serate con il cielo sereno, siano andate via via restringendosi: e perdonate la franchezza non lo scrivo ne per favorire una specifica corrente politica, ne per arrecare allarmismi. Per me è un pura e semplice constatazione basata su dati personali su quanto accade al clima.
Sia ben chiaro, non sono nessuno; ne tanto meno uno scienziato e ne uno studioso con tanto di titoli che vuole a tutti i costi imporsi. Ho raccolto elementi perchè sono - modestamente - un assiduo osservatore del cielo e come tale ho meticolosamente appuntato dati raccolti nel tempo.
Se poi succede che tali dati sono sovrapponibili o confrontabili con quelli ottenuti da persone maggiormente qualificate e per lo più giungono a coincidere, è spontaneo, lecito e naturale credere alle notizie riportate in questi giorni da tutte le testate giornalistiche?
Dagli anni novanti in poi l'aumento del tasso di umidità nelle notti romane è una costante e non un eccezione. Al mattino presto quando accendete la vostra auto, azionate o non il tergicristallo della vostra auto?
Negli anni '70 e '80 non era così.
Nel 2009 sono stato in Cina.
Ho visitato le più grandi metropoli di quel continente. Spero che qualcun altro del forum abbia viaggiato in quel Paese e si sia reso conto del gravoso tasso d'inquinamento presente in quell'area e possa di seguito scrivere quello che ha visto e sentito.
Non possiamo stare con le mani in mano ed assistere impotenti a questo decadimento del clima, ognuno di noi è responsabile ed è un dovere porre rimedio.
Politici ed econimist per quanto valgono, al sottoscritto, potrebbero pure andare a farsi benedire: quel che conta è la mia salute e quella delle future generazioni!
Cari saluti,
Danilo Pivato