1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 18:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come prima cosa raggrupperei i cavi ciondolanti, cercando di eliminarli, facendoli passare lungo il tubo del tele e poi per l'asse DEC della montatura.
Poi mi assicurerei della stabilità del sistema di guida, verificando che sia tutto privo di flessioni.
Quindi guarderei al fok del tele di ripresa.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: domenica 7 ottobre 2018, 21:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per prima cosa come suggerisce giacampo niente cavi penzoloni compresa la tracolla della fotocamera! vedi di sistemarli in modo da non appesantire. vedo inoltre un punto debole nel fissaggio del guida, potresti fissare 2 anelli robusti di contenimento sulla barra superiore del tele principale. Non ho capito se usi PHD2 per guidare, te lo consiglio perchè vedi in diretta coma va la guida, io la uso con ST4. Comunque come ho detto prima per il test delle flessioni puoi prendere diverse pose corte 60sec. ad intervalli di 5minuti. senza disconnettere l'autoguida, puoi usare l'intervallometro della nikon senza toccare la fotocamera. Dopo le guardi in sequenza e vedi se le stelle rimangono fisse tra una foto e l'altra, se si spostano hai flessione differenziale. Purtroppo la flessione differenziale è un nemico invisibile, sempre pronta ad uscire quando meno te lo aspetti, un fatto è certo che durante la posa lunga gli assi del teleprincipale e del guida si dissociano e non è facile comprendere il punto debole. Le soluzioni sono 2, pose corte e somma delle immagini, oppure guida fuori asse.
spero di esserti di aiuto.
Saluti Emiliano.


Allegati:
20180824_232407.jpg
20180824_232407.jpg [ 248.91 KiB | Osservato 1471 volte ]

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: martedì 9 ottobre 2018, 20:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie ancora per i consigli che mi avete dato! La prossima uscita che sarà non prima di lunedì , dovrò controllare tutti i cavi appena montato tutto e poi equilibrare? Spero di riuscire a collegare il tele guida sopra a quello di ripresa tramite una barra vixen ma putroppo ho lasciato il tele in montagna e finchè non torno a prenderlo non sono sicuro della fattibilità.
Riguardo alla prova delle foto che mi consigliavi di fare , ho già i risultati , in effetti tutte le foto non sono allineate ma tendono sempre a muoversi verso una direzione , non avevo pensato alla flessione ma immaginavo fosse causato da un allineamento impreciso :(

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 21:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 9 luglio 2006, 13:08
Messaggi: 1230
Località: lucca
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene... allora non resta che fare i lavoretti detti prima compresa l'equilibratura e provare con pose di diversi minuti per vedere il tempo massimo di posa per evitare il mosso, naturalmente potrebbe esere diverso secondo dove punta il tele. la messa in stazione non perfetta non produce mossi ma solo una rotazione di campo più visibile negli angoli ma al centro le stelle sono comunque ferme. Buone riprese.
Emiliano.

_________________
https://emimazz.wixsite.com/ilmiosito
https://www.astrobin.com/users/starmazz/
https://www.flickr.com/photos/142594708@N04/


strumenti: Zwo asi 294, asi 244, canon eos 30D modificata, canon eos 7D.
ottiche:Tecnosky 80mm flat f/4,3, Boren-Simon 6" f/2.8, SC 300mm f/10, Mitakon 85mm f/2, GSO R.C. 6" f/9, Acromatico 120mm f/5


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: mercoledì 10 ottobre 2018, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oltre ai validi consigli che ti sono stati segnalati, hai creato un profilo con il tuo sistema di guida/ripresa, in PHD2? Se crei un profilo con la tua strumentazione, PHD2 gestisce in maniera autonoma le migliori impostazioni di guida per il tuo setup, poi magari saranno necessari piccoli aggiustamenti. Le montature Avalon Instruments sono molto reattive agli impulsi di guida, e necessitano di velocità di correzione più basse di quelle necessarie con i sistemi corona/vite.

Quindi: 1) Imposta un profilo con i corretti parametri e salvalo per le sessioni successive (apri PHD2, icona in basso a sx connetti i dispositivi - gestisci i profili - nuovo)

2) Salvati questo schema ed imposta i corretti parametri.

Buona serata..


Allegati:
M1.JPG
M1.JPG [ 79.6 KiB | Osservato 1437 volte ]

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Consigli per migliorare autoguida
MessaggioInviato: domenica 14 ottobre 2018, 9:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 settembre 2012, 13:09
Messaggi: 321
Località: Val di Fassa
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Roberto, grazie mille per le info! Credo di avere un profilo phd2 con salvata la montatura e la lodestar.
Questa sera se tutto va bene vorrei testare l'attrezzatura, cercando di limitare la flessione del tele guida ed a utilizzare i parametri che mi hai consigliato.
Grazie mille a tutti, speriamo in bene! :D

_________________
Sharpstar 107 - Tecnosky 66-220 - Nikon D750 - Avalon M1 - Lodestar x2


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 16 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010