1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 17:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2018, 9:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fuocheggiatore è sostituibile, ci sono delle modifiche e kit appositi per montare un fuocheggiatore motorizzato. La spesa però è piuttosto elevata. Si capisce che non avrebbe senso metterne uno manuale. Ci avrei pensato, ma siccome non ci faccio fotografia per ora non ho proceduto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2018, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Alla fine la scelta del bf dipende dalla focale a cui si vuol riprendere, il Sole su sensore ha un diametro di circa 9,3 mm per ogni metro di focale, quindi la cosa è semplice, bf5 (diaframma da 5 mm) per focali fino a 500 mm, bf10 (diaframma da 10 mm) per focali fino a 1.000 mm e bf15 (diaframma da 15 mm) per focali fino a 1.500 mm.

Giusto, Angelo, aggiungerei solo che spesso i filtri interferenziali, compresi i BF, hanno una lavorazione sui bordi non proprio perfetta, quindi , nel caso di imaging, meglio abbondare, se se ne ha la possibilità.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2018, 10:54 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie delle risposte, ho sentito addirittura che hanno messo un'obbiettivo da 80 mm al posto del 70mm , l'ho letto su un sito americano per puro caso, ma a me comunque basta l'obbiettivo da 70


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2018, 17:41 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
preso :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
oggi ho guardato con il Coronado solarmax 60 ll bf15, dopo una mezzora che lo avevo puntato sul sole, ho cominciato l'osservazione.
incominciamo con il dire , che le protuberanze erano ben visibili e molto nette, mentre la cromosfera , ha lasciato molto a desiderare, bisognava sforzare molto la vista per percepire lontanamente qualcosa, anche dettando l'inclinazione dell'ethalon si vedeva quasi niente :look: :thumbdown: , sarà il seeing?, speriamo.
vediamo se la prox settimana riesco ad andare da skypoint, per vedere se confrontato con gli altri, ha la stessa resa o sotto performa :?
domani qualche altra prova, tanto per farsi del male :facepalm: :rotfl:


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 19:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Seeing a parte (che se è fetente mischia tutto), ricorda che devi utilizzare il "sintonizzatore" del telescopio per osservare correttamente i dettagli della scomosfera, infatti le protuberanze si vedono meglio "allargando" un tantinello la banda passante, mentre i dettagli del disco si vedono meglio "stringendola".
La prossima osservazione concentrati su un singolo dettaglio (ad esempio un filamento) e regola la sintonizzazione fin quando non la vedi nel miglior modo possibile.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 4 ottobre 2018, 19:57 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E lo so si , grazie comunque del consiglio, il problema è che se tutto funziona come deve funzionare e se il seeing è buono si vede bene la cromosfera :D, è solo da capire se è un problema di telescopio o di seeing, spero nel secondo, domani secondo round


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non hai il double stacking della cromosfera vedi solo le cose più intense. Mentre vedi benissimo le protuberanze.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 18:24 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
un minimo di granulazione però dev'essere facile da vedere , io invece faccio fatica devo sforzare l'occhio le protuberanze invece si vedono bene, sto capendo se è il seeing oppure boh, comunque martedì vedo se riesco a fare un salto da Skaypoint per fare un confronto con gli altri tele uguali


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 5 ottobre 2018, 18:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16145
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se il seeing fosse fetente non vedresti bene nemmeno le protuberanze, quindi è la sintonizzazione, i dettagli superficiali della cromosfera sono elusivi, quindi se vuoi osservarli proficuamente, devi dimenticarti delle protuberanze e regolare la sintonizzazione esclusivamente lato cromosfera.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010