1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: La mia prima astrofoto: M31
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2018, 12:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
34 light da 90s iso 1600 - 11 dark - 7 flat
obiettivo sigma 400mm 5.6 a specchi
nikon D7000
skywatcher star adventurer

serata ventosa, difficoltà di messa in polare (ho il cannochiale un po' fuori asse...)
tutto sommato come prima volta sono soddisfatto


Allegati:
M31 kappa PS.jpg
M31 kappa PS.jpg [ 856.6 KiB | Osservato 2784 volte ]
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima astrofoto: M31
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2018, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io dubito sia la prima astrofoto... saresti il primo sulla faccia della Terra a fare da subito pose di luminanza, dark, flat, puntando pure una galassia :think:
La mia prima astrofoto fu la Luna con una compattina affiancata all'oculare del telescopio :angel:

Ad ogni modo, per essere la tua prima foto, è una partenza col botto!

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima astrofoto: M31
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2018, 14:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
sono un appassionato sia di astronomia che di fotografia
andromeda nei posti bui la trovo a occhio nudo e comunque tra cassiopea e le stelle di andromeda la si trova facilmente

per quanto riguarda il resto ho prima studiato e ho letto molto, soprattutto sulla post produzione

gli unici scatti che avevo fatto al cielo erano quelli tramite afocale con lo smartphone alla luna e al sole, mai provato con astroinseguitore

grazie mille dei complimenti, devo migliorare tantissime cose comunque!


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima astrofoto: M31
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2018, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
UpInTheSky ha scritto:
tutto sommato come prima volta sono soddisfatto


Beh, si', dai, non ti puoi proprio lamentare :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima astrofoto: M31
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 8:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie mille
la strada comunque è molto lunga :look:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima astrofoto: M31
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1155
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo bravo, senza dubbio ottima prima foto.
Alle prossime!
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima astrofoto: M31
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 14:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
grazie!

devo riuscire a rendere le stelle più tonde, devo capire se è un problema di stazionamento e messa in polare o di bilanciamento.

per il resto con questa configurazione compatta e leggere riesco tranquillamente a superare i 2 minuti di posa...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima astrofoto: M31
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 15:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 agosto 2012, 9:17
Messaggi: 1155
Località: Martellago
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io non saprei darti una spiegazione sicura per stelle così spigolose, ma escludi potrebbe essere una problema relativo alla qualità dell'ottica? Dicevi che la serata era ventosa, potrebbe risiedere li la causa? Le stelle anche anche smarrito il colore.
Se usi PS potrebbe esserti utile questo articolo.
http://www.astrotrezzi.it/come-ridurre- ... -stellari/
Pierpaolo

_________________
Sensore
Artemis-C
ZWO ASI 120 M
Antlia RGB


Ottiche
Sky Watcher 150/750
Tair 3S - 300mm F/4.5
Jupiter 21M - 200mm f/4
Jupiter 37 A MC - 135mm f/3.5
Canon 50mm f/1.8
Yashica 28mm f/2.8 ML


Montature
NEQ6-Pro
Omegon Minitrack LX3


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima astrofoto: M31
MessaggioInviato: martedì 2 ottobre 2018, 16:19 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bravo! Avanti tutta!

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: La mia prima astrofoto: M31
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2018, 7:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 settembre 2015, 16:20
Messaggi: 98
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
pierpaolo_P ha scritto:
Io non saprei darti una spiegazione sicura per stelle così spigolose, ma escludi potrebbe essere una problema relativo alla qualità dell'ottica? Dicevi che la serata era ventosa, potrebbe risiedere li la causa? Le stelle anche anche smarrito il colore.
Se usi PS potrebbe esserti utile questo articolo.
http://www.astrotrezzi.it/come-ridurre- ... -stellari/
Pierpaolo


sì c'è anche astrotool per rendere le stelle tonde, ma volevo vedere se riuscivo a sistemare senza ricorrere alla pp
probabile sia un problema dell'ottica che è di qualità non eccelsa per questo genere di cose, forse devo aggiustare di fino la MAF

sui colori delle stelle devo aver fatto qualcosa in pp che ne ha diminuito il colore, anche se un po' si vede


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010