1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:45

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2018, 12:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nelle ultime sessioni fotografiche direttamente sui light appaiono degli strani
anelli circolari, concentrici e deboli (nella foto allegata oltre ad essere indicati tra i trattini bianchi,
sono stati enfatizzati per metterli meglio in risalto, aumentandone il contrasto). Riempiono
totalmente il campo,si presentano di colore rosso-marroncino e ricordano quelle mire per il tiro a segno (!),
ma ovviamente escludo a priori siano prodotti dall'ottica e ne da fattori esterni (riflessi o quant'altro).
Devono essere attribuibili a qualche malefica impostazione della reflex, almeno così mi viene da pensare.
Sapete quale?
A qualcuno è mai successo di averli?
Cari saluti,

Danilo Pivato

Allegato:
anelli_circolari_light.jpg
anelli_circolari_light.jpg [ 1.68 MiB | Osservato 1817 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2018, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A vederli sembrano anelli di Newton. In questo caso sarebbe imputabile l'ottica in qualche sua parte. Va visto bene cosa c'è nel treno ottico. Difficile dare suggerimenti ad un esperto come sei tu.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2018, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Fabio, grazie dell'intervento.

Escluderei al 100% sia un problema imputabile all'ottica; per due diversi motivi.

- Intanto sulla FFC e sino a poco tempo fa, ho recuperato i primi file della Nikon dove, tale difetto non si presentava.

- E' presente anche su altri file sempre fatti con la Nikon dove è stata impiegata un'altra ottica diversa.

Per esclusione ne ho dedotto che deve trattarsi di un fenomeno che viene impresso dalla fotocamera stessa,
quindi dopo averci ponderato, ritengo sia da ricercare invece su di una impostazione del menù interno della Nikon che
agisce sulla correzione automatica della vignettatura e che ho visto in effetti essere attiva.

Questa sera farò alcune prove per vedere se dipende proprio da tale impostazione.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 30 settembre 2018, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Eh, sui pasticci che fanno i vari software è difficile potersi esprimere e capire fino in fondo, vanno fatte delle prove.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2018, 5:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Prova fatta disattivando l'opzione della correzione automatica della vignettatura sulla reflex, gli anelli però continuano
a persistere!

Un altro elemento significativo è che su ogni singolo frame non ci sono, oltre sui light non appaiono neanche sui flat, ne
sui dark e ne sui bias.

Ho appurato che si formano dopo la calibrazione, in particolare se questa è trasformata a 16 bit. Scompaiono invece
quando la calibrazione rimane a 32 bit.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 1 ottobre 2018, 8:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora deve dipendere dall'algoritmo di trasformazione 16 --> 32 bit.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010