ippogrifo ha scritto:
Questa è un'altra spiegazione! Che ci sia un problema d'orari?
La CCD prende l'orario dal computer per scrivere i valori degli
header, Astrometrica prende l'orario dagli header delle
immagini per le identificazioni, ..... quindi se l'orologio interno
del computer non è ben sincronizzato con un orologio atomico
via internet, e questo ad ogni sessione osservativa (all'inizio,
durante e alla fine) può creare la discordanza di posizioni
dell'oggetto ripreso, una piccola discordanza nelle posizioni
è normale, noi a Frasso quasi sempre riprendiamo gli asteroidi
proprio per migliorare le loro effemeridi ma l'errore di posizione
di questo oggetto nelle effemeridi dovrebbe essere parecchio
inferiore al secondo mentre apparentemente nelle tue
immagini sembra avere un errore parecchio superiore,
visto che hai ripreso immagini anche il 29 verifica l'orario
del tuo computer via internet con quello di un orologio atomico
(ci sono vari siti) se l'errore è notevolmente superiore al secondo
allora quelle posizioni probabilmente sono errate.
Il controllo dell'orario del computer va fatto sempre, anche per
gli oggetti fissi come le variabili, altrimenti sbagliando i tempi
(in alcuni casi basta un secondo o anche meno) ottenete misure
fasulle, non valide.
Ciao.
Roberto Gorelli