1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2018, 12:24 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
non capisco perché su di esso vedevo un riflesso a X. Lo si vedeva anche con meno ingrandimenti....Mistero

Le luci parassite che si intrufolano nel tubo non si mostrano su tutti gli oggetti. Magari puntando Marte ne hai intercettata una che per tutto il resto non dava fastidio.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2018, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ok! :D grazie Marco

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2018, 16:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
Saturno: Come dimensione me lo aspettavo un pò più grande confronto il mak 127, :think: un mesetto fa avevo osservato su un tubo da 250 di un amico era decisamente più grande visto con un oculare da 6mm..Bò! Ritornando a noi, era piacevole anche con il 4,7mm 319 ingrandimenti.
Scommetto che quel 6mm non aveva il campo apparente dei tuoi oculari. Più il campo è generoso e più il pianeta ti sembra piccolo. :wink:

Cita:
La luna: non sono un amante di essa ma l'ho guardata con gli occhiali da sole :mrgreen:

La Luna guardala quando è a metà o anche meno. In un 300mm puoi scorgere tanti di quei dettagli lungo il terminatore, da passarci una serata intera. Almeno per me è così. :thumbup:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2018, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Stefano, è questo non so dirtelo. =) Ah non sapevo questa cosa!Quindi: più il campo apperente è generoso più risulta piccolo l'oggetto?(Pianeta) Ma da più nitidezza almeno? Guarda, non voglio dire una fesseria ma mi sembrava il doppio come grandezza di come lo vedo io...si parla di circa 5-6 settimane fa circa...Saturno era in una posizione più ottimale in quel periodo.Comunque mi informo sul suo oculare :P

Edit:L'oculare è un LV al lantanio della VIXEN da 6 mm dovrebbe essere un 58 di campo apparente..

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2018, 20:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
No aspetta, non fraintendermi. A parità di ingrandimenti ( o comunque se la differenza è poca) le dimensioni del pianeta che osservi sono le stesse. Se però hai intorno tanto campo apparente vuoto (come con i tuoi 82°) il tuo cervello avrà l'illusione di vederlo più piccolo rispetto ad usare oculari da 58/60°.

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2018, 0:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si é vero. Non ci avevo mai pensato ma é cosí :)

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 29 settembre 2018, 12:46, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2018, 8:06 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Devirok ha scritto:
un mesetto fa avevo osservato su un tubo da 250 di un amico era decisamente più grande visto con un oculare da 6mm..

Era un dobson o uno Schmidt-Cassegrain? Gli S/C hanno rapporti focali più lunghi e a parità di oculare mostrano immagini più ingrandite.

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2018, 8:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un Newton da 250 della Skywatcher

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 29 settembre 2018, 12:46, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote integrale del post precedente, poiché superfluo.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010