1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 13:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Tanto un Newton non sarà mai perfettissimamente collimato. Poi tra una buona ed una perfettissima collimazione non c'è differenza pratica


Questo è un commento "tanto per commentare". :roll:

Davide, nell'ultima uscita ho prestato il collimatore REEGO a un amico proprietario di un dobson monolitico da 10".
Si è collimato il telescopio (dopo che gli ho settato il secondario con l'offset) e il telescopio, a 265x era perfettamente collimato sulla Stella Polare!!!
Quel collimatore è straconsigliato ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Forse, però quelli che incominciano è bene che prima usino un poco lo strumento prima di farlo a pezzettini e non saper più come rimetterlo assieme. L'ansia da collimazione non va incoraggiata. Poi chi è alle prime armi non è in grado di apprezzare le finezze di chi è più esperto, non è in grado di vedere, sempre che vi sia, la differenza tra un pelo nell'uovo oppure due. :lol: C'è anche chi alla prima uscita trova un seeing cattivo e dopo si mette a girare viti pensando di poter "mettere a posto" lo strumento, rendendolo inservibile.
Comunque sia, prima di cominciare a girare viti è bene aver letto e compreso le istruzioni del testo del mio precedente link. E confrontare ciò che si vede nel proprio strumento rispetto alle figure. Magari rilevando le differenze senza cominciare subito ad apportare modifiche.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 13:40 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
C'è anche chi guarda tante volte Giove col suo strumento scollimato e pensa che sia da buttare perchè vede solo una pallottola informe con due bande e senza nessun dettaglio.

La collimazione non è un mostro, nè una roba che può indurre a danni irreparabili, se si fanno le cose in modo accorto.
Il secondario è da regolare una volta l'anno, nel modo corretto. E non è detto che sia da regolare: se il telescopio è nuovo magari l'offset è già regolato.
Leggere le guide giuste aiuta a capire i passi base.

Aiutare a mettere in guardia va bene, ma accontentarsi di avere una cosa che non va bene è un peccato per i propri occhi e per il tempo perso: non osservare al meglio delle possibilità ti fa rincasare con l'amaro in bocca.

C'è tanto da imparare e, piano piano, chi ha voglia di capire come funzionano le cose può fare passi da gigante...

Se hai collimato, anche grossolanamente (come appare nella terza rappresentazione dell'immagine che ho postato), ti accorgi facilmente se l'ottica è "storta" o se è l'atmosfera a ribollire.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davide, stamani abbiamo collimato strumentalmente il tuo dob, prima con il laser per sistemare primario e secondario e poi con i vari chesire e, ribadisco, sempre strumentalmente quando sei andato via il tuo tubo era collimato...
Ora non puoi avere questa continua ansia, questa paura di girare 6 viti in tutto....
Ti ho spiegato come fare: con il tappo forato verifichi che il puntino nero sia al centro dell'anellino incollato sul primario: non lo è? Da solo o con l'aiuto di un'altra persona, CON PICCOLI ritocchi delle coppie di viti tira/spingi centri il tuo puntino nero e sei a posto...
Il secondo test da fare è quello in cielo, con un seeing decente sfuochi una stella luminosa abbastanza alta rispetto all'orizzonte.... guardi gli anellini di luce se sono concentrici o no.
Cerca sul web come eseguire questo test, troverai tanti esempi...
Ciaooo!


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 13:50 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah ma allora ce l'hai una mano esperta a darti supporto pratico! :)

Segui quello che ti ha detto Giuseppe e, per collimare sulla stella, punta la Polare: è della giusta luminosità, è alta in cielo in giusto e, soprattutto, è sempre ferma! ;)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 13:53 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
davidem27 ha scritto:
Per un f/5 l’offset ammonta a 1 o 2 millimetri, è trascurabile.

Per adesso non complichiamogli la comprensione :)


Scherzi Davide? Il mio secondario sara' decentrato di almeno 5mm (a spanne)....

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 14:34 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27057
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
No :)

Non avere l'offset regolato (ma comunque le ottiche allineate tra loro e l'oculare) vuol dire semplicemente non avere il campo pienamente illiuminato.
A condizione che il centro del fuocheggiatore (ovvero l'oculare) punti esattamente il centro geometrico del secondario piuttosto che il punto di offset.

Comunque ho ricontrollato perchè sono passati un po' di anni dal mio dobson da 12" f/5.
Se il secondario nel suo asse minore misura 70mm, l'offset è di circa 4,5 - 4,8mm (dipende dalla distanza secondario/piano focale) e questo deve essere regolato e non 1mm come ricordavo, sbagliando.

L'offset dovrebbe essere regolato per avere le ottiche collimate ma, soprattutto per avere il campo completamente illuminato e il coma nullo al centro ed equidistante nelle "circonferenze" del campo dell'oculare.

Ma, come dice la buona guida di Seronik, se dal focheggiatore vedi il bordo del primario concentrico nel bordo del secondario, l'offset è già regolato.

Qualche utile link:
https://www.skyandtelescope.com/astrono ... telescope/

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 14:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad ogni modo e' un non problema in quanto l'offset e' impostato di fabbrica nel supporto del secondario..A noi basta centrare il bollino del primario sull'intersezione degli spider.. :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 17:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come dice Carlo, il problema dell'offset è per chi si costruisce lo strumento o lo modifica, normalmente l'offset è già fissato in fabbrica, incollando lo specchio sfalsato dei millimetri adeguati. In questo modo quando la vite che regge il secondario (quella centrale) è nel centro delle razze lo strumento ha l'offset corretto. Quindi di questo aspetto non conviene preoccuparsi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
pinbert ha scritto:
Davide, stamani abbiamo collimato strumentalmente il tuo dob, prima con il laser per sistemare primario e secondario e poi con i vari chesire e, ribadisco, sempre strumentalmente quando sei andato via il tuo tubo era collimato...
Ora non puoi avere questa continua ansia, questa paura di girare 6 viti in tutto....
Ti ho spiegato come fare: con il tappo forato verifichi che il puntino nero sia al centro dell'anellino incollato sul primario: non lo è? Da solo o con l'aiuto di un'altra persona, CON PICCOLI ritocchi delle coppie di viti tira/spingi centri il tuo puntino nero e sei a posto...
Il secondo test da fare è quello in cielo, con un seeing decente sfuochi una stella luminosa abbastanza alta rispetto all'orizzonte.... guardi gli anellini di luce se sono concentrici o no.
Cerca sul web come eseguire questo test, troverai tanti esempi...
Ciaooo!


Certo Giuseppe, se non c'eri tu.........ho già visto qualche guida web, però sai nel praticarlo è un'altra cosa, ma pian piano farò del mio meglio, se mi incasino chiamo aiuto! :P
davidem27 ha scritto:
Ah ma allora ce l'hai una mano esperta a darti supporto pratico! :)

Segui quello che ti ha detto Giuseppe e, per collimare sulla stella, punta la Polare: è della giusta luminosità, è alta in cielo in giusto e, soprattutto, è sempre ferma! ;)


Il mio Mastro =P

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010