1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 16:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 11:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti!Dopo un mese di attesa è arrivato il dobson da 12!Questa mattina sono andato da un caro amico a posizionare il primario nel tubo e abbiamo eseguito la collimazione (alla quale sono inesperto...) ora ho visto un pò come fare ma a provare da solo mi preoccupa la cosa...Alcune domande:
Il tubo essendo un monolitico secondo voi, è soggetto a continue scollimazioni?
Ora a disposizione ho solo l'oculare con il foro centrale, secondo voi è abbastanza per una buona collimazione?Mi era stato consigliato anche un cheschire lungo se non erro..
C'è un modo per capire se si è scollimato il primario o secondario? Grazie

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 12:21 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Regole del forum : quando arriva un nuovo strumento, la prima regola è postare la....FOOOTO, FOOOTO, FOOOTO! :D

Per secondo: Congratulazioni!

Poi: hai preso un dobson, comincerai presto a capire che dovrai capire come capire la collimazione :mrgreen:
All'inizio ti sembrerà di non aver capito, ma poi capirai che avevi capito.

Tutto questa complicazione è per farti sembrare difficile una cosa che è più facile di quello che sembra.

Per raggiungere la collimazione, ti servono tre cose:

  1. che il secondario sia tondo quando lo vedi dal focheggiatore (meglio se portarullino forato)
  2. che il secondario inquadri tutto il primario
  3. che il salvabuchi al centro del primario sia al centro del secondario

Allegato:
situazione_collimazione.JPG
situazione_collimazione.JPG [ 17.28 KiB | Osservato 3065 volte ]


Il tuo monolitico non si scollimerà facilmente, almeno se parliamo del secondario.
Una volta che è perfettamente centrato, non dovresti più toccarlo per molto tempo.

Il primario, invece, dovrai rivederlo ogni volta.

Ora...sotto con le domande :mrgreen:

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 12:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il centro del primario non deve coincidere con il centro geometrico del secondario...non dimentichiamoci dell'offset

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:rotfl:
La foto arriverà carissimo Davide!Dammi il tempo di farmi passare questa ansia da collimazione!xD Oggi provo da solo per fare qualche prova...(domanda banale per molti) ma nel secondario, in mezzo alle "tre vitine" c'è una vite a stella, quella la si deve toccare oppure basta agire sulle tre vitine a brugola? :shock:
Ora vado a prendermi un antidolorifico per la schiena, il tubo mi ha già distrutto a spostarlo :mrgreen: :mrgreen:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è stato collimato dal tuo amico e ti fidi di lui, lascialo stare come è. Non ti far venire la mania della collimazione, usalo e comincia a capire come è fatto. Anche perchè dovrai cominciare ad imparare a capire quali siano i limiti del seeing, che per un 12" contano molto, e non dar la colpa alla collimazione se non riuscirai ad osservare a 600 ingrandimenti... :lol:
L'ansia da collimazione è davvero dannosa.
Ah, la vite centrale non devi toccarla per nessuna ragione! :matusa:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il giovedì 27 settembre 2018, 12:35, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Fabio, si mi ha detto e anche visto insieme che la collimazione non è perfettissima ma buona...Si sono un pò maniaco delle perfezione :roll:
Ah ok, pure Giuseppe, mi ha detto di non toccarla...stasera farò la prima uscita "purtroppo c'è la luna che rompe" quindi mi accontenterò dei pianeti..
Grazie 1000 ragazzi :ook:

Carlo Rigo ha scritto:
Il centro del primario non deve coincidere con il centro geometrico del secondario...non dimentichiamoci dell'offset

Ciao Carlo, ho letto da qualche parte questa cosa, ma per me è arabo ancora. :) Intanto provo a sbirciare da solo magari centrando bene il secondario, con un foglio bianco sotto "sempre visto nel web" poi vedo il secondario. Imparerò :facepalm:

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 27 settembre 2018, 19:26, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 12:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Prima o poi dovrai toccarla..gli specchi ogni tanto vanno tolti e puliti

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Tanto un Newton non sarà mai perfettissimamente collimato. Poi tra una buona ed una perfettissima collimazione non c'è differenza pratica. Se ti metti a particciare con la collimazione, da inesperto, la peggiorerai. Se vuoi uno strumento dalla collimazione perfettissima devi prenderti un rifrattore blasonato... :lol: Comunque prendi la collimazione come se fosse una specie di rompicapo per passare il tempo. Quindi prima leggi bene il seguente testo: http://www.telescopedoctor.com/articoli ... newton.pdf
A proposito, Carlo Rigo costruisce un ottimo dispositivo da mettere al posto dell'oculare per collimare i Newton. Chiedigli per MP come fare per averne uno...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 13:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27058
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per un f/5 l’offset ammonta a 1 o 2 millimetri, è trascurabile.

Per adesso non complichiamogli la comprensione :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 luglio 2011, 20:45
Messaggi: 345
Località: Porto Tolle(RO)
Tipo di Astrofilo: Visualista
:lol:
Si ho già visto il collimatore di Carlo, proprio questa mattina, niente male:P
Carlo appena, riesco ti contatto.

_________________
Davide
Orion Dobson 305/1500 SkyQuest XT12i IntelliScope
Oculari Explore Scientific 82° 24mm,14mm,8,8mm,6,7mm,4,7mm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010