1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 10:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Direi che è piu o meno quello che ci si aspetta con poca turbolenza da un 90 mm su un traget a quella distanza.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 20:04 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 agosto 2018, 9:08
Messaggi: 82
Tipo di Astrofilo: Binofilo di terra
Mi chiedevo con un 120/1000 che risultati potrei ottenere. Magari spingere con più ingrandimenti mantenendo comunque una bella luminosità e nitidezza. Solo che come mi faceva capire Vicchio forse avrebbe troppa abberazione cromatica perché per essere un 120 ha solo un f8. Decisamente troppo poco rispetto alla tabella postata. Mah.... Mega dubbio......... :think:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 9:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il 120/1000 SW che posseggo non ha tanta aberrazione cromatica, ma si capisce che è ben presente. Dire se sia molta o poca alla fine è una cosa del tutto soggettiva, se non si fanno delle misure. Io presi quel tubo per usarlo col prisma di Herschel, e per questo scopo è perfetto, visto che l'uso col filtro "Continuum" che elimina qualsiasi cromatismo. L'ho adoperato per osservare molte stelle doppie e solo le stelle di prima grandezza mostrano un poco di cromatismo, arriva alla risoluzione teorica senza problemi. Per osservare Giove non è l'ideale, mentre Saturno, che è un poco meno luminoso, si osserva molto bene. Non l'ho mai provato per osservare Marte, per la Luna mostra del fastidioso cromatismo, ma ha sempre una buona risoluzione e si possono vedere molti dettagli. Si capisce che per gli oggetti deep il cromatismo non si avverte, ma in questo caso rimane sempre un 120 mm. Senza dubbio è validissimo per il prezzo da nuovo che ha, è anni luce avanti ai vecchi rifrattori acromatici.
Un'ultima considerazione, i rifrattori acromatici più sono grossi e più sono luminosi, quindi si vede di più anche l'aberrazione cromatica che diventa più facilmente percepibile. Di questo ne va tenuto conto.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 83 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 5, 6, 7, 8, 9

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010