1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 16:09 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Non vorrei dire un'eresia, Danilo mi correggerà se sbaglio, ma penso bisogni utilizzare non "unisci livelli" bensì "unico livello"

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 16:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, si confermo!
Stamane ero andato a braccio e non avevo sott'occhio Photoshop. :oops:
Unico livello Simone, e poi régola i valori tonali, o meglio le curve: il file che emergerà dall'unione dei livelli sarà piuttosto chiaro ed è giusto sia così.
Fai sapere com'è andata!
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La foto per il forum eseguita da Roma:


Allegato:
region_m29_300mm_d810a.jpg
region_m29_300mm_d810a.jpg [ 759.22 KiB | Osservato 1296 volte ]


Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 19:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Sempre stupendi i campi larghi.
Aspetto di vedere un mosaico. Meriterebbe.

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Giorgio!

Un mosaico di quell'area del cielo lo realizzai in H-alpha con il ccd nel 2009, sempre da Roma.
Ricordo che impiegai quasi due mesi per completarlo:
al link seguente trovi il risultato:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... uf_ha.html

Ti consiglio di sbirciare però l'alta risoluzione.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Gran bel risultato! Perchè non utilizzi MaximDL per sommare le immagini?

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 ottobre 2017, 21:42
Messaggi: 223
Località: Treviso
Il mosaico in halfa è affascinante come una incisione del Doré...

_________________
Giorgio
Fotografo...oddio, ci provo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
cfm2004 ha scritto:
Gran bel risultato! Perchè non utilizzi MaximDL per sommare le immagini?

Cristina



Ciao Cristina, grazie!
Con MaxIm e i nef della Nikon ho avuto, per quelle volte che l'ho usato, dei strani risultati.
Per non star a perderci del tempo su ho preferito impiegare Photoshop che tra l'altro è ben
più veloce. MaxIm mi ha dato l'impressione che pasticci con i colori, almeno senz'altro quelli in matrice
Bayer della Nikon.
Discorso diverso se si caricano gli LRGB in fits; infatti mi sembra maggiormente concepito per quest'ultimo
scopo. Hai anche tu quest'impressione?

Grazie Giorgietto.

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2018, 8:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Con MaxIm e i nef della Nikon ho avuto, per quelle volte che l'ho usato, dei strani risultati.
Per non star a perderci del tempo su ho preferito impiegare Photoshop che tra l'altro è ben
più veloce. MaxIm mi ha dato l'impressione che pasticci con i colori, almeno senz'altro quelli in matrice
Bayer della Nikon.
Discorso diverso se si caricano gli LRGB in fits; infatti mi sembra maggiormente concepito per quest'ultimo
scopo. Hai anche tu quest'impressione?

Non ho pensato al fatto che tu hai Nikon. Per la mia Canon 450D c'è la matrice Bayer specifica per la camera e lavorando sui file raw tutto il procedimento risulta molto veloce.

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2018, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Bellissimo campo, Ottima ripresa!! :clap: :clap: :clap:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010