1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' una delle primissime foto a colori eseguite da Roma con la Nikon DSLR e come tale non è stata calibrata,
ovvero non sono stati fatti ne bias, ne dark e ne flat. Oltre ad essere presente al momento degli scatti la
Luna intorno alla fase di primo quarto, la temperatura esterna oscillava intorno ai +30°, quindi una delle
notti tra le più torride che abbiamo avuto intorno al Ferragosto.

Teleobiettivo da 300mm f/2,8 @ f/8,0. 10x300 secondi - il combine dei frame è stato fatto con Photoshop.

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... d810a.html

Cari saluti,
Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 18:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Mizzica!

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 18:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Un altro gran bel campo!! :clap: :clap:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 9:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie!
Conto in ogni caso di rifarla per via del rumore presente.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
come tale non è stata calibrata,
ovvero non sono stati fatti ne bias, ne dark e ne flat
Danilo Pivato ha scritto:
il combine dei frame è stato fatto con Photoshop.
Allegato:
2ir6f5.jpg
2ir6f5.jpg [ 49.35 KiB | Osservato 1918 volte ]

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Simone,
per carità nessun potere!! :D
Il combine con Photoshop è quanto di più semplice possa esistere.

Basta caricare i file in : "carica i file in serie"
Nella finestra carica i livelli spuntare l'opzione: "Tenta di allineare automaticamente le immagini sorgente"
Nella finestra livelli per ciascun livello immesso impostare l'opacità in percentuale del numero totale dei frame (n), secondo la divisione 100/n.
Unire i livelli
Regolare la curva dei toni e il gioco è fatto; semplicissimo!
Spero di essere stato chiaro e sintetico :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 11:31 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Danilo, la butto la' e non mandarmi al diavolo :D
Perchè non provi a fare dei flat-colore riprendedo fuori fuoco la stessa zona di campo ripreso (od una ad essa limitrofa)? Chissà che succede sottraendo il colore del fondo (tra l'altro può variare di sito in sito a seconda del tipo di IL localmente prevalente) ... mumble mumble ... :lol:

Beppe

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Beppe,
il problema dei flat ottenuti fuori fuoco, sfuocando moltissimo per non impressionare le stelle, credo alteri lo schema della vignettatura
sul frame dello schema ottico del telescopio, rendendo inappropriati gli stessi flat.
Mi sembra infatti di ricordare che sia una procedura non consigliata, almeno e sicuramente per alcuni schemi ottici con scarso backfocus.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 11:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
:facepalm: :thumbup:

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Regione M29 > wide-field
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 15:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Nella finestra livelli per ciascun livello immesso impostare l'opacità in percentuale del numero totale dei frame (n), secondo la divisione 100/n.
Grazie per la spiegazione Danilo, purtroppo mi manca un pezzo: ho 41 frame, li ho allineati, li ho selezionati tutti impostando 3% di opacità (100/41) e diventano tutti trasparenti: li unico e il risultato è una roba trasparente... :facepalm:

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010