1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 5:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 10:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf584 ha scritto:
Sarebbe anche utile sapere quanto backfocus ha il tuo rifrattore.

e anche la lunghezza ottica del flip mirror

Se non l'hai fatto scaricati le istruzioni dal sito di Baader.

Angelo Cutolo ha scritto:
se conosci la lunghezza focale della barlow, puoi anche calcolare questi parametri (posizione del fuoco e fattore moltiplicativo).

-65.5 mm

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 17:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho fatto delle prove senza riuscire ad andare a fuoco.

Barlow dopo il flip mirror: è dentro il raccordo da 2"
Allegato:
IMG_2901.jpg
IMG_2901.jpg [ 94.14 KiB | Osservato 1565 volte ]


Barlow prima del flip mirror: anche in questo caso è inserita entro il raccordo da 2"
Allegato:
IMG_2903.jpg
IMG_2903.jpg [ 114.14 KiB | Osservato 1565 volte ]


Il naso da 1.25" che contiene la Barlow VIP
Allegato:
IMG_2902.jpg
IMG_2902.jpg [ 84.75 KiB | Osservato 1565 volte ]


Neanche guardando con un oculare vado a fuoco, cioè togliendo la ASI.
Senza la Barlow, con la prima configurazione (estensione 5cm della WO) riesco ad andare a fuoco estraendo il focheggiatore di 3,5 cm.
La massima estensione del focheggiatore è 8 cm.
:think:

Edit: ho rimontato tutta la VIP ed ho provato ad osservare con il diagonale e un oculare: va a fuoco perfettamente :think:
Se monto la ASI sul diagonale e inserisco la Barlow del naso da 1.25" probabilmente riuscirò ad andare a fuoco; domani provo. Però mi sembra assurdo usare il diagonale con la ASI e dire così addio al flip mirror.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 20:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Barlow dopo il flip mirror: è dentro il raccordo da 2"

fammi capire: è avvitata direttamente sul CCD ? e poi inserita nel riduttore Baader, quello che si vede sulla destra ?

inZet ha scritto:
Barlow prima del flip mirror: anche in questo caso è inserita entro il raccordo da 2"

cioé è avvitata direttamente sul corpo del flip mirror, a sinistra, e poi inserita in un riduttore 2/1.25" (non il Baader) ?

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 20:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf584 ha scritto:
fammi capire: è avvitata direttamente sul CCD ? e poi inserita nel riduttore Baader, quello che si vede sulla destra ?


Si, perché il riduttore Baader ha la filettatura T2 sul fronte ed è possibile avvitarlo al retro del flip mirror. Però dopo la Barlow ci sono ancora 10mm di distanziatore, che non riesco a togliere dalla ASI. :roll:

Raf584 ha scritto:
cioé è avvitata direttamente sul corpo del flip mirror, a sinistra, e poi inserita in un riduttore 2/1.25" (non il Baader) ?


Esattamente.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 21:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho capito. Allora, nel primo caso la Barlow è troppo esterna, cioé lontana dal fuoco, e non riesce a "pescarlo". Ma anche se ci riuscisse è troppo vicina al sensore e otterresti una focale equivalente molto ridotta. Fai due conti con la formula che ti ho dato all'inizio della discussione ricavando "a" e moltiplicandolo per la focale nativa e vedi cosa ti viene.

Nel secondo caso potrebbe essere invece che è troppo interna al fuoco primario oppure che il sensore è troppo lontano (perché hai aggiunto le prolunghe tra il flip e il sensore ?). Comunque questa è la posizione giusta (prima del flip intendo) devi solo trovare le distanze corrette, aggiungendo spazio tra fuocheggiatore e specchio ed eventualmente togliendone tra sensore e specchio.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 21:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Raf,

la tua analisi è corretta. Sono riuscito ad andare a fuoco facendo alcune prove.

Allegato:
IMG_2905.jpg
IMG_2905.jpg [ 100.88 KiB | Osservato 1528 volte ]

Questa è la configurazione più semplice che va a fuoco: estensione 50mm WO, VIP, raccordi (50 mm) e ASI. Normalmente, al posto della VIP ci sarebbe la ASI e infatti non ho mai avuto problemi a focheggiare.

Se tolgo la prolunga WO, non va a fuoco. Il motivo credo che sia dovuto al fatto che il fuoco si forma a circa 130 mm ma solo col focheggiatore e la Barlow arrivo a 115; insufficiente.

Allegato:
IMG_2906.jpg
IMG_2906.jpg [ 77.01 KiB | Osservato 1528 volte ]

Con il flip mirror e la Barlow sul davanti vado a fuoco, però solo con la prolunga.

Allegato:
IMG_2908.jpg
IMG_2908.jpg [ 72.26 KiB | Osservato 1528 volte ]

Infatti se tolgo la prolunga da 50mm non riesco più a raggiungere il fuoco

Allegato:
IMG_2909.jpg
IMG_2909.jpg [ 74.22 KiB | Osservato 1528 volte ]

... e se invece aumento la distanza sul retro, aumento l'ingrandimento. Questa sarà la mia configurazione "definitiva".

Allegato:
IMG_2907.jpg
IMG_2907.jpg [ 71.35 KiB | Osservato 1528 volte ]

Se la Barlow è installata sul retro del flip mirror la situazione è invertita: se uso solo il flip mirror non sorgono difficoltà a raggiungere il fuoco perché il flip è già 71mm e funge da prolunga; se inserisco la prolunga da 50mm davanti al flip, sto andando troppo avanti quando il fuoco si trova più indietro.

Per raggiungere una amplificazione di 2.6, ideale secondo i miei calcoli seguendo le istruzioni della Baader che mi hai inviato, dovrei aggiungere prolunghe sul retro, che non posseggo a sufficienza. Avrei bisogno di circa 104 mm mentre ne ho solo per 40.

Comunque, è mia intenzione installare la Barlow davanti al flip mirror. Il treno ottico è un po' lungo ma ancora gestibile.
Non ho trovato i riferimento a quell'anello che accennavi nel messaggio precedente: come funziona esattamente? Non ho capito come e dove si monta. Dovrei smontare le lenti dal naso da 1.25", ho capito bene? La cosa mi crea un poco di ansia.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
inZet ha scritto:
Non ho trovato i riferimento a quell'anello che accennavi nel messaggio precedente: come funziona esattamente? Non ho capito come e dove si monta. Dovrei smontare le lenti dal naso da 1.25", ho capito bene? La cosa mi crea un poco di ansia.

no non devi smontare le lenti, devi solo svitare il barilotto del gruppo ottico dal naso 1.25 facendo leva su quei due forellini che vedi qui
Allegato:
b4.jpg
b4.jpg [ 18.37 KiB | Osservato 1517 volte ]

il barilotto si svita facilmente, è fatto apposta
Allegato:
b5.jpg
b5.jpg [ 20.99 KiB | Osservato 1517 volte ]

e poi lo metti in un naso da 2 pollici come ti ho spiegato qualche messaggio più su oppure se hai un diagonale Baader T2 lo puoi avvitare direttamente nel diagonale, sopra ci avviti il portaoculari, eventualmente distanziandolo dalle lenti per avere l'amplificazione che desideri, e così se hai bisogno di ingrandimenti non devi più trafficare con la Barlow
Allegato:
b6.jpg
b6.jpg [ 43.96 KiB | Osservato 1517 volte ]


Questo è lo schema della VIP
Allegato:
vip_barlow_lg.jpg
vip_barlow_lg.jpg [ 66 KiB | Osservato 1517 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2018, 1:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adesso ho capito, grazie. Prenderò l'adattatore alla prima occasione.
Ho fatto bene a prendere la VIP, mi sono trovato veramente bene a montarla/smontarla in diverse configurazioni attraverso raccordi T2. Per fortuna anche il flip mirror è completamente smontabile e dotato di filettatura T2: questo dà una estrema flessibilità al sistema.
Ora che ho trovato la quadra per andare a fuoco non mi resta che testare sul cielo riprendendo qualche doppia. Sono proprio curioso di vedere come cambierà la riduzione con Reduc; mi aspetto un incremento di precisione con residui ancora più bassi, avendo quadruplicato il campionamento.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010