1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 21 luglio 2025, 15:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 25  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2018, 8:28 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Bel colpo!

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 19 settembre 2018, 20:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
:wink: :D :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 12:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
(2920) Automedon
All'inizio l'ho creduto un asteroide fessacchiotto qualsiasi della Fascia Principale.
Invece no!
Mi sono imbattuto in un Troiano!!!
E me ne sono accorto: quel furbacchione si muove poco, è deboluccio e in più la Luna vicina di ieri sera tendeva a proteggerlo.
Ma nulla sfugge ad Astrometrica!!!!
Eccolo qua, smascherato in mezzo a una miriade di stelline.
Sono quasi contento :rotfl: :
Allegato:
Automedon Astrom.jpg
Automedon Astrom.jpg [ 210.61 KiB | Osservato 3069 volte ]

:beer: E' il mio primo Troiano :beer:
Direi che merita la citazione mitologica, come nelle più nobili famiglie:
Allegato:
Automedonte.jpg
Automedonte.jpg [ 102.31 KiB | Osservato 3067 volte ]

Auriga di Achille.
:wave: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 13:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 giugno 2018, 11:31
Messaggi: 485
Località: Santarcangelo di Romagna
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Distanza dalla terra?
:beer:

Essondo un troiano ed avendo diametro di 111 km.. è come fotografare un ago in un pagliaio! :rotfl:
:clap: :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:
che strumento usi?

_________________
Emanuele


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 13:35 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
:beer:

B

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 17:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
columbia ha scritto:
Distanza dalla terra?
...
è come fotografare un ago in un pagliaio! :rotfl:
...
che strumento usi?


4,8 UA (Unità Astronomiche) = 718 MKm (MegaKilometri, Milioni di Kilometri) (fonte Stellarium)
[1UA=distanza media Terra-Sole]

Ma nel pagliaio Astrometrica è come una potente calamita!

Sono passato al Newton 250 F4 ma è come un cavallo da domare.
...
Grazie :wave:


@Benzomobile
Grazie :wave:

Ps
Se regge il cielo, stasera faccio una scorpacciata di Troiani in barba alla Luna piena.
:D

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 ottobre 2015, 10:33
Messaggi: 450
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:

Sono passato al Newton 250 F4 ma è come un cavallo da domare.



Potenza dell'Ippogrifo. E' un passo che volevo fare anche io a breve termine in vista di riprendere seriamente l'attività astrometrica sugli asteroidi e fotometrica su altro.
A mio parere si guadagna tra 20 cm e 25 ..mezza magnitudine (mediamente), ma il seeing....?
Tienimi aggiornato....mi farebbe piacere... :D

_________________
"...e mi sovviene l'Eterno...."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 19:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Senz'altro. Per ora il cavallo scalpita che è un piacere.
Per la cronaca ieri sera ho ripetuto solo Automedon (20 minuti) e poi cielo a pecorelle a non finire :eh: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 27 settembre 2018, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
Secondo Troiano (che mi ha aiutato nella messa a punto del setup).
(1437) Diomedes (gif animata).
E' da scovare, come al solito.
Allegato:
Diomedes.gif
Diomedes.gif [ 263.15 KiB | Osservato 3011 volte ]

:yawn: :wave: :wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 28 settembre 2018, 6:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15779
Località: (Bs)
L'avrete trovato senz'altro. :wink:
Ecco un'animazione più convincente:
Allegato:
Diomedes2.gif
Diomedes2.gif [ 339.19 KiB | Osservato 3004 volte ]

Allegato:
Astrometrica-Diomedes.jpg
Astrometrica-Diomedes.jpg [ 245.05 KiB | Osservato 3004 volte ]

Naturalmente il riferimento alla storia e alla mitologia è d'obbligo:
Allegato:
Diomede e Ulisse.jpg
Diomede e Ulisse.jpg [ 105.7 KiB | Osservato 3004 volte ]

Diomede

Ma Astrometrica stavolta ci stuzzica in modo accattivante:
Allegato:
Astrom-altriAsteroidi.jpg
Astrom-altriAsteroidi.jpg [ 239.08 KiB | Osservato 3004 volte ]


Sembra che il sensore abbia catturato dell'altro!! :surprise:
Andiamo alla caccia????!!! :wtf:
Li scoveremo???????!
:think:
:shifty: :angel: :wave:

PS: Ne vedo adesso un terzo! ( :surprise: dove stavo guardando? :surprise: )
Allegato:
Astrom-altriAsteroidi3.jpg
Astrom-altriAsteroidi3.jpg [ 241.21 KiB | Osservato 3002 volte ]

:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Ultima modifica di ippogrifo il venerdì 28 settembre 2018, 7:04, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 250 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 13, 14, 15, 16, 17, 18, 19 ... 25  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010