Buongiorno astrofili, finalmente sono riuscito a fare le prime osservazioni (da dilettante) col mio nuovo bestione.
Ringrazio tutti per i consigli che mi hanno aiutato nelle decisioni e mi hanno portato ad avere una configurazione iniziale veramente valida secondo le mie prime impressioni.
Riporto di seguito un po' di sensazioni per ogni componente:
La montatura e' una EQ6-R Pro, il montaggio e' facile (il trasporto non lo e' altrettanto

), l'allineamento alla polare e' intuitivo anche se dovro' abbassare la luminosita' dell'illuminazione led e regolare il fuoco perche' vedo la polare a cerchietto e non puntiforme. Raggiungo il bilanciamento dell'attrezzatura (C11 con tutto il corredo) con la prolunga e i 2 pesi di serie posizionati quasi in fondo. L'allinamento e' facile e veloce e, utilizzando quello a 2 stelle, la precisione delle ricerche e' ottima...cosi' come l'inseguimento. In assenza di vento la montatura e' stabile ed assorbe le vibrazioni (quando si mette a fuoco per esempio) in brevissimo tempo. Unico punto negativo: durante la serata osservativa di sabato, in tarda serata, la trasmissione dell'asse di ascensione retta ha iniziato a fare un fastidioso cigolio durante gli spostamenti, forse per l'elevatissima umidita' che era scesa. Per il resto direi ottima!
Il focheggiatore esterno della Tecnosky sembra buono. Non ne ho provati altri ma mi sono trovato bene a sfruttare le ghiere grandi per le messe a fuoco veloci e il focheggiatore micrometrico per quelle piu' fini. Con il solo focheggiatore del telescopio credo che sarebbe stato tutto molto piu' lento....anche se forse dovrei provare.
Il diagonale che avevo individuato per l'acquisto non e' stato disponibile e quindi mi e' toccato "ripiegare" sul Baader con Click Lock spendendo un po' di piu'.
Non mi dilunghero' molto su questo componente, diro' soltanto che l'ho trovato molto solido e che il sistema di aggancio e' veramente efficace e pratico.
Le prime osservazioni sono state fatte sul terrazzo di casa alla periferia di Roma e quindi con un inquinamento luminoso piuttosto elevato e anche un certo tasso di umidita' che e' andato via via ad aumentare (a fine serata era tutto bagnato). Ma dovevo provare il C11 e tutto il resto e quindi mi sono dovuto buttare.
La prima cosa che ho puntato e' stata la luna che pero' e' risultata quasi inguardabile per l'estrema luminosita'. Il livello di dettaglio con il 36mm Aspheric e' risultato piuttosto elevato ma c'era molto "effetto benzina", probabilmente dovuto all'acclimatamento non ancora ottimale del C11 o dalle termiche dei palazzi ecc.
Marte per la prima volta non mi e' apparso come un puntino rosso, ma si intuiva essere un pianeta, anche se i bordi non erano netti.
Saturno ha mostrato gli anelli ben separati dal pianeta ma a questi ingrandimenti non mi era visibile la divisione di Cassini.
Fatti i primi passi "obbligati" ho deciso di andare su cio' che fino a quel momento non avevo mai approcciato, anche per testare le altre caratteristiche del sistema ottico.
Ho fatto partire il Deep Sky tour della montatura puntando dapprima qualche stella doppia. Scusate ma non ho una gran memoria per ricordare i singoli nomi, poi ero molto emozionato e non ci ho badato granche'.
Cmq, le doppie dell'elenco sono riuscito a vederle tutte ben separate (ad esempio 61 Cigni) e sono riuscito a distinguere anche i colori blu/rosso di alcuni sistemi (tipo Albireo).
Al contrario di quello che mi aspettavo, le stelle risultano essere molto puntiformi e mai a bottone, direi al pari del Vixen 102/1000 di mio suocero. Solo per quelle molto luminose ho pero' notato un effetto "sbrilluccicoso" con il colore principale al centro e un po' di sbrilluccicare di vari altri colori nei "pixel" intorno al nucleo (spero di essermi spiegato).
La qualita' dell'immagine e' identica per tutta l'ampiezza del campo visivo che non mi pare mostrare ne' vignettatura ne' coma.
Unico difetto e' l'effetto "buco della serratura" che su un 2" mi aspettavo molto ridotto rispetto a quello riscontrato. Bisogna stare molto ben allineati per vedere nell'oculare e non sempre e' facile riuscirci.
Proseguendo, ho riscontrato che molti degli oggetti diffusi non erano visibili in quelle condizioni di seeing ed, ancora una volta, non sono riuscito a vedere M31.
Tuttavia sono riuscito a vedere il mio primo globular cluster ed e' stata un'emozione unica. Era solo poco piu' di una nuvoletta bianca su uno sfondo gia' abbastanza chiaro (tra l'altro la luna era quasi piena), ma sapevo di non potermi aspettare molto.
Nessuna delle altre galassie del tour e' risultata visibile.
E' stato invece fantastico vedere la mia prima nebulosa! M57 e' apparsa come un carinissimo anello.
Come prima serata devo dire che sono stato piuttosto contento, specialmente per aver finalmente testato il C11 (usato) che e' sembrato in ottime condizioni ed anche ben collimato direi. Lo star test (anche se fatto con il solo 36mm) in extra ed intra focale ha mostrato una sfocatura piuttosto lineare e cmq concentrica.
Scusate se ho usato termini inventati e non proprio tecnici o se ho detto qualche cavolata, ma volevo condividere queste prime esperienze con voi e magari invitarvi a darmi qualche consiglio.....specialmente per l'acquisto del prossimo oculare da maggiori ingrandimenti o di un filtro per osservare la luna senza bruciare la retina

.
Grazie per l'attenzione e cieli sereni.