1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per quello inZet devi solo andare di calibro e calcolare (tramite la regola postata da Raf) la focale risultante in entrambe le posizioni (relativa alla focale della barlow presa in considerazione), da li calcoli il campionamento, il campo e gli altri dati utili e farai le tue valutazioni.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 18:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti Angelo, credo che dovrò misurare con maggiore precisione usando il calibro. Comunque sia il test finale di verifica del campionamento sarà sul cielo con una doppia perchè va bene la teoria, ma la pratica è meglio.
Grazie Alessandro della tua esperienza che mi conferma di proseguire sulla strada del naso da 2", come ho adesso.
Certo non ho il tuo Mewlon e non potrò mai raggiungere quel fantastico campionamento, ma dovrei arrivare a 0,6"/px che mi permetterà di migliorare ulteriormente la precisione delle misure nelle coppie strette, senza impazzire con le misure usando QuadPix in Reduc.
Per inciso selezionando il StelleDoppie le coppie che posso misurare (Selection: Full WDS + opzione Limit to Scope) viene fuori una lista di più di 100mila doppie, più di quante misurerò mai in una vita intera. Posso permettermi di scegliere solo le doppie più interessanti. ;-)
Come ho già scritto non mi limito alla misura ma al contrario mi rilassa osservarle: una barlow può essere di aiuto evitandomi l'utilizzo di oculari a focale eccessivamente corta o persino il 7.5-22.5mm zoom che adesso per le doppie non uso.
Quindi, alla fine, conviene avvitarla prima del flip mirror e non dopo.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2017, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Certamente. Prendi una Barlow che si avviti al passo dei filtri. Tanto è un acquisto che ti sarà comunque sempre utile. Io ne uso una praticamente fissa sulla torretta binoculare, come estrattore di fuoco. In questo modo ho praticamente lo stesso punto di fuoco dell'oculare singolo. Con un rifrattore, che ha una focale tutto sommato corta è una combinazione perfettamente usabile, anche per osservare le stelle doppie.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2017, 11:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 febbraio 2006, 2:22
Messaggi: 344
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Diciamo che non ho mai voluto raggiungere quell'altissimo campionamento ma solo quello che mi permette di riprendere per le misurazioni coppie sino al limite del potere risolutore dello strumento. :) Ci arrivai solamente quando cambiai il flip mirror, con un percorso interno che allunga molto il tiraggio tra barlow e sensore. Successivamente notai che questo campionamento è gradito a Reduc (soprattutto su immagini tranquille). Comunque, come è stato detto, la barlow davanti al mirror può andare benissimo se si desidera fare anche osservazione visuale e, magari poi, anche riprese per misure, senza dover cambiare oculare per ottenere forti ingrandimenti e il flip mirror funge da diagonale :)

Cieli sereni!

Alessandro

_________________
Una bella nottata limpida, l'occhio al telescopio, la pipa accesa, che si vuole di più dalla vita?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: venerdì 31 marzo 2017, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 2 dicembre 2013, 18:34
Messaggi: 304
Località: Sondrio
Tipo di Astrofilo: Visualista
inZet ha scritto:
Per pura disquisizione, se volessi prendere una barlow per riprendere ed osservare le doppie


Personalmente non amo le Barlow: toppe lenti sommate fra di loro fanno perdere luminosità ... e aumenta il peso del setup.
Per le stelle doppie, io ho acquistato un oculare specifico a bassa focale.
:wave:

_________________
APM Apo 140 ED | Celestron Edge 11 HD | Lunt LS60mm/DS60/B1200CPT | Meade SC ACF 8" | Sky-Watcher Mak 127 | Stein Optik 80/1200 * Marine Vergutete Optik 10x30 | RP Optix Apollo 12x60 * Celestron Nexstar Evolution | Sky-Watcher AZ-EQ6 PRO | Tecnosky T-Sky


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: domenica 30 aprile 2017, 23:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho provato i correttori di tiraggio di Kappotto (grazie!) ma non vanno bene, non riesco a raggiungere il fuoco. Mancheranno 10-15 cm con uno, e 25-30 con l'altro. La Barlow è l'unica soluzione. Vedremo quando le finanze lo permetteranno.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 2 maggio 2017, 8:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Allora li riprendo volentieri :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 0:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riprendo questo thread perché ho preso la Barlow, una Baader VIP: è completamente smontabile con filetti T2. L''elemento ottico è inserito nel barilotto 1.25"-T2 e questo richiede l'inserimento dell'adattatore 1.25"-2", perché il sistema è abbastanza pesante e un 2" ci vuole.
La cosa irritante è che mi cambia notevolmente il fuoco :evil: :evil: :evil:
Con tutto il focheggiatore estratto (8 cm) non va a fuoco, devo aggiungere una prolunga da 5 mm; alla fine il fuoco sarà a 11-12 cm. Devo ridurre la distanza, non mi piace affatto la leva sul focheggiatore.
Mi sembra che ho inserito la Barlow dopo il flip mirror ma non ci giuro: dovrò fare delle prove alla luce del sole.
Non so se inserendo la Barlow prima del flip cambi qualcosa: sicuramente l'ingrandimento, ma non credo del punto del fuoco.
Sulla ASI ho poi un distanziatore da 10mm che non riesco a togliere. È proprio bloccato. Però non credo siano 10mm a fare la differenza.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se cambi il "tiraggio" cambia necessariamente (oltre il fattore moltiplicativo) anche il punto di fuoco, se conosci la lunghezza focale della barlow, puoi anche calcolare questi parametri (posizione del fuoco e fattore moltiplicativo).

In ogni caso, ti consiglio di fare delle prove di giorno facendo delle riprese a qualche traliccio (oltre i 4 km di diastanza) con le varie configurazioni e per ogniuna segnarti la posizione del fuoco e l'ingrandimento effettivo rispetto alla focale nativa del tele.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Barlow per le doppie
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 10:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, la tua difficoltà mi fa supporre che non hai messo la Barlow al posto giusto perché a differenza delle Barlow ordinarie con la VIP è possibile ottenere qualunque estrazione del fuoco, poca o tanta secondo quel che ti serve. Però non mi è possibile aiutarti se non mostri una foto di tutto l'insieme, non basta che fai una descrizione. Sarebbe anche utile sapere quanto backfocus ha il tuo rifrattore.

Se vuoi fare a meno del riduttore puoi sostituire facilmente il naso da 1.25" originale con uno da 2", ti serve solo l'adattatore #2408150. Sviti il barilotto con le lenti dal naso 1.25" (è fatto apposta per essere tolto di lì alla bisogna, non rischi nulla)
Allegato:
b1.jpg
b1.jpg [ 23.09 KiB | Osservato 1951 volte ]


lo inserisci nella retro dell'adattatore come si fa coi correttori di tiraggio Baader, avendo cura di metterlo in posizione centrale
Allegato:
b2.jpg
b2.jpg [ 21.08 KiB | Osservato 1951 volte ]


e ci avviti sopra gli altri pezzi della VIP, che hanno anche la funzione di fermo
Allegato:
b3.jpg
b3.jpg [ 31.64 KiB | Osservato 1951 volte ]

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010