1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M103
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 21:21 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Recentemente ho rifatto tutte le V curve del rifrattore per la messa a fuoco automatica; per testare le nuove curve ho deciso di riprendere un oggetto semplice e poco impegnativo e ho quindi scelto M103.
Si tratta di un luminoso ammasso aperto in Cassiopea, con diametro 6’ e magnitudine 7.4, chiamato anche "Ammasso Freccia" per la disposizione delle sue stelle più luminose.
Sarebbe un ammasso molto più ragguardevole, se la sua luce non fosse sensibilmente attenuata dall’assorbimento interstellare: difatti si trova a 9400 anni luce da noi, risultando quindi uno degli ammassi aperti più lontani del catalogo di Messier.
L’immagine è un semplice RGB da circa 30’ per ogni canale colore.

Dati tecnici:
Immagine ripresa il 8/9/18 e 11/9/18
Rifrattore Tecnosky apo triplet 130/900
Camera CCD Moravian G3-16200 con filtri Baader
Montatura 10 micron GM2000 HPS II
R: 10x300", G:8x300”, B:10x300” , temperatura ccd -20
Acquisizione e messa a fuoco con Voyager. Elaborazione con Pixinsight 1.8 e Photoshop CS5
Riprese effettuate da Promiod (Ao)

Link Astrobin: https://astrob.in/368341/0/


Allegati:
M103_forum.jpg
M103_forum.jpg [ 991.97 KiB | Osservato 1498 volte ]

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M103
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 20 settembre 2008, 9:31
Messaggi: 13031
Località: San Romualdo - Ravenna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Carino! Stà sempre nella zona dell'ammasso di ammassi. :D

Cristina

_________________
http://www.cfm2004.altervista.org


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M103
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 luglio 2006, 19:58
Messaggi: 3503
Località: Riccione
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Roberto hai fatto un bel quadretto, che fuocheggiatore usi? Il suo originale “motorizzato” e connesso al pc o ne hai messo un altro?

_________________
Immagine
Franci Michele
http://www.astroriccione.it
Facebook: astroriccione
Instagram: michele_franci_riccione


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M103
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 22:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 1 febbraio 2018, 10:25
Messaggi: 433
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi sembra un buonissimo risultato con stelline belle piccoline.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M103
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 8:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i commenti!

@Cristina
Ho battuto anche io quella zona di cielo nelle ultime settimane...vediamo cosa salterà fuori dalle prossime elaborazioni!

@Michele
Il focheggiatore è il Tecnosky Titanium, che è dato in dotazione con il tubo: è un focheggiatore molto robusto e gestisce abbastanza bene il peso non indifferente della Moravian G3-16200 con la ruota esterna a 7 filtri. La motorizzazione è Moonlite. Il tutto è connesso al pc per la messa a fuoco automatica fatta tramite il sw Voyager.

@Gerardo
Sì, ora le stelle sembrano bene a fuoco!

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010