1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 5 luglio 2025, 13:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 17:42 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Visto che stiamo parlando di spettri qualcuno ha spettrografato la C/2016 R2 PanSTARRS?
Sembra che sia una cometa eccezionale e che astrofili con piccoli telescopi abbiano ripreso
suoi spettri:

https://arxiv.org/pdf/1809.08086.pdf

Se nessuna l'ha ripresa, ahiahiahi, ma non c'è da disperarsi, solo da ricordarsi di "spettrare"
(si può dire così?) anche le comete.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sembra che sia una cometa eccezionale e che astrofili con piccoli telescopi abbiano ripreso
suoi spettri:

Interessante, ma la ripresa degli spettri cometari non è banale, per l'elevato moto proprio degli oggetti: il francese è veramente in gamba .

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2018, 17:14 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Sembra che sia una cometa eccezionale e che astrofili con piccoli telescopi abbiano ripreso
suoi spettri:

Interessante, ma la ripresa degli spettri cometari non è banale, per l'elevato moto proprio degli oggetti: il francese è veramente in gamba .


Si, esatto! Ma il trucco è proprio avere sul telescopio, oltre all'usuale inseguimento stellare anche un inseguimento che una volta impostato il moto in ascensione e declinazione della cometa segua lui la cometa (nucleo e chioma), a questo punto tutto è in mano al tempo di posa.
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2018, 19:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 13:15
Messaggi: 642
Località: Roma
Roberto,
non è proprio così banale fare spettroscopia delle comete. Il loro moto proprio ne rende difficile l'inseguimento e la soluzione che proponi (inseguimento automatico sulla cometa con il moto del telescopio) richiede delle montature di un certo livello. Occorre tener conto che il nucleo della cometa deve rimanere fermo sulla fenditura (larga pochi arcsec) per tutta la durata delle esposizioni e solo montature di alto/altissimo livello possono farlo. La cosa diventa enormemente più facile per le comete molto luminose.

Nel 2017 ho ripreso lo spettro della cometa C/2015 V2 (Johnson) facendo le correzioni dell'inseguimento "a mano". La cosa (anche se noiosa) ha funzionato egregiamente (vedi uai news).
https://www.uai.it/pubblicazioni/uainews/11-uainews/8986-spettro-cometa-c-2015-v2-johnson.html

Saluti
Lorenzo Franco

--------------------------------------------------------------------
A81 Balzaretto Observatory, Rome
http://digilander.libero.it/A81_Observatory/
https://www.facebook.com/a81balzarettobservatory/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 3 ottobre 2018, 19:49 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4068
Lorenzo2 ha scritto:
Roberto,
non è proprio così banale fare spettroscopia delle comete. Il loro moto proprio ne rende difficile l'inseguimento e la soluzione che proponi (inseguimento automatico sulla cometa con il moto del telescopio) richiede delle montature di un certo livello. Occorre tener conto che il nucleo della cometa deve rimanere fermo sulla fenditura (larga pochi arcsec) per tutta la durata delle esposizioni e solo montature di alto/altissimo livello possono farlo. La cosa diventa enormemente più facile per le comete molto luminose.

Nel 2017 ho ripreso lo spettro della cometa C/2015 V2 (Johnson) facendo le correzioni dell'inseguimento "a mano". La cosa (anche se noiosa) ha funzionato egregiamente (vedi uai news).
https://www.uai.it/pubblicazioni/uainews/11-uainews/8986-spettro-cometa-c-2015-v2-johnson.html

Saluti
Lorenzo Franco

A81 Balzaretto Observatory, Rome



Intanto congratulazioni, a suo tempo mi era sfuggita la notizia.

Poi sul merito: visto la situazione economica italiana non c'è proprio
nessuno che possa/voglia fare motorini per l'inseguimento del moto
siderale + (entro certi limiti) anche un altro moto diretto/retrogrado
con moti programmabili di volta in volta (Luna, pianeti, asteroidi e
comete veloci, ecc.)?

Se fatto bene questo prodotto avrebbe un mercato mondiale, al
limite si potrebbe essere fornitori di note marche. Proprio nessuno?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010