Salve a tutti!
Come avrete potuto leggere anche nel mio topic sulla sezione neofiti,ho da poco acquistato un acro Skywatcher Evostar 120/600 un po sfortunato seppur ad un prezzo assai basso.
Dunque,proprio nel tentativo di testarne il buon funzionamento nonostante l'obiettivo praticamente "arato", (parole del maestro Lolli

),ho fatto alcune prove su campo..ho appena iniziato anzi..
Tra le proposte suggerite da alcuni colleghi astrofili,è rientrato ad esempio la separazione delle quattro componenti nella doppia doppia nella Lyra..
Dunque,poichè il planetario poco mi importa da osservare con questo strumento,dopo una breve serie di test su Luna Marte e Saturno,mi sono subito buttato su ammassi globulari e stelle doppie e la nebulosa anello.
Con mia sorpresa,sono riuscito a sdoppiare dapprima parzialmente a 150x Epsilon Lyrae,poi totalmente a 300x,in due notti di seeing molto buono; poi sono passato per M13,risolvendone la zona esterna ed M22 risolvendolo fin quasi al centro,entrambi a 60x che è risultato il miglior compromesso tra ingrandimento e pupilla d'uscita.
Sempre a 60x ho dato un occhiata ad M51 ed ho subito sentito i 3cm in piu di diametro rispetti al 90ino...dato che l'immagine era molto piu luminosa,ho deciso di spingere fino a 100x.
Qui sotto ecco i disegni di cio che ho osservato fin ora piu assiduamente.
Peccato per il trattamento antiriflesso "arato"... L'obiettivo sia con il test del cartoncino che con le varie prove sul disco di airy,persino di Vega,dimostrano che il povero doppieto è collimato alla perfezione..sono un po frustrato dico la veritá...però non sono deluso da cio che il 120acro mi mostra.
_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120
FORUM PENSATO PER I NEOFITIhttp://astrofili.forumfree.it