1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 10 luglio 2025, 19:27

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 19:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Salve a tutti!
Come avrete potuto leggere anche nel mio topic sulla sezione neofiti,ho da poco acquistato un acro Skywatcher Evostar 120/600 un po sfortunato seppur ad un prezzo assai basso.
Dunque,proprio nel tentativo di testarne il buon funzionamento nonostante l'obiettivo praticamente "arato", (parole del maestro Lolli :lol: ),ho fatto alcune prove su campo..ho appena iniziato anzi..
Tra le proposte suggerite da alcuni colleghi astrofili,è rientrato ad esempio la separazione delle quattro componenti nella doppia doppia nella Lyra..

Dunque,poichè il planetario poco mi importa da osservare con questo strumento,dopo una breve serie di test su Luna Marte e Saturno,mi sono subito buttato su ammassi globulari e stelle doppie e la nebulosa anello.

Con mia sorpresa,sono riuscito a sdoppiare dapprima parzialmente a 150x Epsilon Lyrae,poi totalmente a 300x,in due notti di seeing molto buono; poi sono passato per M13,risolvendone la zona esterna ed M22 risolvendolo fin quasi al centro,entrambi a 60x che è risultato il miglior compromesso tra ingrandimento e pupilla d'uscita.
Sempre a 60x ho dato un occhiata ad M51 ed ho subito sentito i 3cm in piu di diametro rispetti al 90ino...dato che l'immagine era molto piu luminosa,ho deciso di spingere fino a 100x.
Qui sotto ecco i disegni di cio che ho osservato fin ora piu assiduamente.

Peccato per il trattamento antiriflesso "arato"... L'obiettivo sia con il test del cartoncino che con le varie prove sul disco di airy,persino di Vega,dimostrano che il povero doppieto è collimato alla perfezione..sono un po frustrato dico la veritá...però non sono deluso da cio che il 120acro mi mostra.


Allegati:
photostudio_1537803118464.jpg
photostudio_1537803118464.jpg [ 187.25 KiB | Osservato 3324 volte ]
photostudio_1537803158958.jpg
photostudio_1537803158958.jpg [ 169.88 KiB | Osservato 3324 volte ]
photostudio_1537803235788.jpg
photostudio_1537803235788.jpg [ 146.85 KiB | Osservato 3324 volte ]
photostudio_1537803283496.jpg
photostudio_1537803283496.jpg [ 165.22 KiB | Osservato 3324 volte ]

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 14:54 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sei sicuro di aver visto in quel modo M57? :)
Così rappresentata sembra di averla vista nell'oculare da 350x al mio 60cm.

Forse dovresti fare attenzione anche al campo dell'oculare rispetto all'oggetto, perchè così sembra che tu abbia un 120 centimetri ;)

Anche i due ammassi, seppur tra i più grandi del cielo italiano, sono piuttosto esplosi.

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Nelle rappresentazioni deepsky sono ancora un po acerbo ma giuro,solo nelle proporzioni :D
Per m57 volevo anche dirlo ma alla fine ho lasciato stare,che in effetti forse ho esagerato...ma per gli ammassi quello è cio che ha percepito il mio cervello..meglio,vuol dire che sono rimasto impressionato e piu che soddisfatto no? Leggo di neofiti che descrivono gli oggetti o i pianeti molto piu piccoli di come sono in realta...
Comunque a mio favore,posso dire che gli oculari per gli ammassi globulari erano dei kellner con forse 40° di campo a dir tanto quindi è normale che sembrano giganti..c'è anche da dire che io metto le immagini da smartphone e quindi vanno guardate attraverso lo schermo di uno smartphone per avere un idea delle proporzioni con cui le vedo io..da pc mi rendo conto che sia un qualcosa di enorme,e comunque ripeto,mentre per il planetario sono un po piu allenato qui devo affinarmi ancora,pero parlando di quantitá quello disegnato è cio che vedo..
Aggiungo che è un cielo da 5.5 di magnitudine allo zenith

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 17:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 0:42
Messaggi: 27050
Località: 41°N 16°E
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma io le ho viste proprio dallo smartphone! :mrgreen:

Non è tanto il Kellner col suo campo a dare la sensazione che abbia "pompato".
Ma proprio come hai reso la nebulosa. Alla fine è un anellino anche a 100x :)

_________________
volpetta.com
Astrofilo sul campo dal 1997


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 26 settembre 2018, 8:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 aprile 2017, 18:17
Messaggi: 1999
Località: Manziana (Rm)
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Beh si,puodarsi...come ho detto con le rappresentazioni deep ancora devo regolarmi con le proporzioni...sará che sono rimasto piacevolmente impressionato dalle mie osservazioni col 120 acro...l'unico mio dispiacere sono tutti quei graffi sull'obiettivo...il povero acro non se lo meritava proprio...è un bello strumento..

_________________
TELESCOPIO 1: Celestron Powerseeker 70-700 AZ -
TELESCOPIO 2: Orion Apex Mak127
TELESCOPIO 3: Skywatcher 72ED
MONTATURA 1: SW AZ4.1
MONTATURA 2: Celestron NexStar SE
MONTATURA 3: SW Eq3 Pro Synscan (con treppiedi eq5)
Oculari: Baader Plossl Classic 32mm,Orion SP 25mm,Celestron Kellner:(15mm,9mm),Celestron Omni Plossl 6mm - Filtri Celestron:lunare,#80A blu,#25 rosso - FOTOCAMERE: Canon eos 4000d - obiettivo 18-55 - Zwo ASI120

FORUM PENSATO PER I NEOFITI
http://astrofili.forumfree.it


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010