1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 4:52

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Regione M71 in Sagitta sempre da Roma
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Or bene continuo a sfornare immagine a colori con la DSLR Nikon impostata a 200 ISO. La produzione di quest'ultimi mesi è piuttosto ampia.
Per evitare altri fraintendimenti inserisco i dati non sensibili che in ogni caso sono sempre presenti sul sito.

Località: Roma owest
Obiettivo: Nikon F=300mm f/2,8 @ f/8,0
Esposizione: 8 x300 secondi
Data: 2018.08.17

Serie di frame per leggere l'apporto di sensibilità della fotocamere alla chiusura del diaframma impostato ad f/8,0. Sulla destra e sulla sinistra
dovrebbero essere nubi stellari facenti parte della Via Lattea.
Cari saluti,

Danilo Pivato

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... d810a.html

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 10 dicembre 2006, 17:06
Messaggi: 810
Ciao, ottima come sempre.

Posso gentilmente chiedere perché chiuso così tanto l’obiettivo? Le stelle non erano della forma voluta con diaframmi più aperti oppure c’erano altre esigenze? Molto belle le nubi della via lattea e i colori delle stelle in generale.
Mi sa che dobbiamo iniziare a darci da fare da Milano, per confrontarci amichevolmente

_________________
Telescopi Takahashi & JSO
Oculari Pentax XW,Orto,XO+ NIKON HW
Montature Equatoriali e Altazimutali


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 12:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 novembre 2011, 16:23
Messaggi: 5229
Località: Agropoli (SA)
Tipo di Astrofilo: Fotografo aspirante Visualista
Altro bellissimo scatto, come detto tempo fa spero presto in un “poster” con l’intero emisfero nord da appendere nello studio (con il tuo permesso ovviamene) :please: :please:

_________________
Daniele

https://www.flickr.com/photos/182162372@N05/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 14:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
nicopol ha scritto:
Ciao, ottima come sempre.

Posso gentilmente chiedere perché chiuso così tanto l’obiettivo? Le stelle non erano della forma voluta con diaframmi più aperti oppure c’erano altre esigenze?
Molto belle le nubi della via lattea e i colori delle stelle in generale.
Mi sa che dobbiamo iniziare a darci da fare da Milano, per confrontarci amichevolmente[



Certo che si, Nico.
Come detto in altri post vorrei capire l'andamente del sensore Nikon. Quindi limitare l'ingresso della luce è stata una delle prime sperimentazioni che ho fatto,
ovviamente e naturalmente anche a vantaggio della qualità che si ottiene su tutto il grande frame dall'ottica superluminosa che ha innegabili difetti a tutta
apertura. Oltre poi ad anticipare la resa per quando la userò con il Mewlon300, ricordo chiuso a f/7,2.

Ma si, credo proprio sia il tempo giusto per provarci anche dalla Pianura Padana. :wink:

Ringrazio anche Daniele, sperando di non farti attendere troppo... in là! :D
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 16:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 8 maggio 2011, 20:54
Messaggi: 15908
Località: (Bs)
Molto bella! :clap: :clap: :clap:
Chiudi l'obiettivo da f2.8 addirittura a f8 …
Devo provare anch'io … :shifty:
:wave:

_________________
Costanzo
"Una cosa ho imparato nella mia lunga vita: che tutta la nostra scienza è primitiva e infantile
eppure è la cosa più preziosa che abbiamo" (A. Einstein).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 11:52 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5466
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Visti questi ottimi risultati, chiediamo a gran voce :D di vedere qualche scatto fatto con il Mewlon, mi aspetto che la resa su globulari/ammassi aperti (tipo M71 appunto) sia ottima.
Da sperimentare poi su altri soggetti tipo ad es. galassie luminose o nebulose luminose (la foto di NGC 7000 fatta con la flat field camera era davvero bella!)

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 12:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo,
Il 300mm che ho avuto anche io è molto buono quasi ottimo a f4 a f5.6 è eccellente, non capisco perché chiudere a f8. A meno che ci siano state, e tra le righe mi sembra di capire di sì, motivazioni squisitamente tecniche per capire il comportamento del sensore.
Per il resto bella foto, dal PC è altra cosa rispetto allo smartphone

Infine perché non consideri l'uso dei filtri uhc e simili? Io con sqml 19.20 da Ostia ho avuto risultati interessanti, purtroppo cancellati altrimenti li avrei postati qui ma era una mera prova di inseguimento , su ngc 281, tali da pensare che se avessi fatto più pose avrei ottenuto un risultato finale degno. Con i filtri si ha più contrasto causa abbattimento del fondo cielo, e la ripresa nonché post produzione diventa anche più facile

Ovvio che per fare foto serie aldilà di sperimentazioni, bisogna avere CIELO.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 25 settembre 2018, 7:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ippogrifo ha scritto:
Molto bella! :clap: :clap: :clap:
Chiudi l'obiettivo da f2.8 addirittura a f8 …
Devo provare anch'io … :shifty:
:wave:



Ciao Ippo, si ho fatto una prova per vedere il comportamento del cmos Nikon quando filtra poca luce. Credo di ricordare tra l'altro che fosse una notte
con Luna al primo quarto e per non stare a perdere tempo nell'attesa che tramontasse ho fatto questa prova. Sembra non ci siano limiti ad impiegare
la Nikon anche con il Mewlon.


Bluesky71 ha scritto:
Visti questi ottimi risultati, chiediamo a gran voce :D di vedere qualche scatto fatto con il Mewlon, mi aspetto che la resa su globulari/ammassi aperti (tipo M71 appunto) sia ottima.
Da sperimentare poi su altri soggetti tipo ad es. galassie luminose o nebulose luminose (la foto di NGC 7000 fatta con la flat field camera era davvero bella!)


Grazie Roberto! Certo che si, a questo punto non sembrano esserci limiti consistenti. Prima però vorrei utilizzare la Nikon anche sul Takahashi BRC250, dove anche li non
dovrebbero sussistere problemi di correzioni extra-assiali e di vignettatura, in quanto il campo corretto del BRC è gigantesco ed ha un tiraggio tale da consentire
anche l'impiego del focuser FLI. Un f/5 che dovrebbe accoppiarsi senza problemi.


SunBlack ha scritto:
Danilo,
.... A meno che ci siano state, e tra le righe mi sembra di capire di sì, motivazioni squisitamente tecniche per capire il comportamento del sensore.
Per il resto bella foto, dal PC è altra cosa rispetto allo smartphone

Infine perché non consideri l'uso dei filtri uhc e simili? Io con sqml 19.20 da Ostia ho avuto risultati interessanti, purtroppo cancellati altrimenti li avrei postati qui ma era una mera prova di inseguimento , su ngc 281, tali da pensare che se avessi fatto più pose avrei ottenuto un risultato finale degno. Con i filtri si ha più contrasto causa abbattimento del fondo cielo, e la ripresa nonché post produzione diventa anche più facile


Si Luca, sono le prime immagini che ho realizzato quest'estate con la Nikon e in quella serata avevo rifilato queste pose chiedendomi come si comportasse il sensore quando filtra poca luce in previsione di un impiego sul Mewlon.

Tutte le foto astronomiche dovrebbero essere visualizzate su pc; dagli smartphone e/o da Facebook subiscono una tale castrazione che diventa un raffronto a loro stesse e a chi le ha realizzate!

Ho un filtro UHC che ho usato diverse volte con la pellicola e non mi ha mai entusiasmato. Confesso però di non averlo provato con la DSLR: sicuramente lo farò presto e grazie ai tuoi consigli.
Cari saluti a tutti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 29 settembre 2018, 13:52 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Danilo, campo sen'zaltro d'effetto, sembra di sentire il freddo del vuoto interstellare...
Se non l'hai già notato, ti segnalo delle striature violacee a sinistra in basso ed in alto a destra.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010