1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 15 agosto 2025, 9:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Doppione :mrgreen:

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Ultima modifica di Danilo Pivato il domenica 23 settembre 2018, 10:40, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
MauroSky ha scritto:
più?

dipende ,non sempre...

a volte in Ps si ottengo dei Stretch simili ai DDP in Maxim..

in pix ci sono diversi tipi di stretch...ma quello che ho visto hai già ottenuto il massimo in Ps ,i cui filtri firmano chiaramente il profilo stellare

questa e una mia opinione , ovviamente non lo so



Sicuramente, infatti si dice per questo che la matematica non sia un'opinione. Entrambi elaborano con tools che portano grosso modo agli stessi
calcoli e quindi risultati.
Ma PixInsight credo abbia una marcia in più. L'hai provato?

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:
Danilo, credo che postare il file raw di una immagine "incriminata" possa essere la pietra tombale di ogni ogni polemica o insinuazione :matusa:



Manuele, tocchi un tasto dolente.
Nei raw (nef in Nikon) come senz'altro saprai contengono dati "sensibili" personali che identificano l'esclusiva di ciasun frame, pertanto non sono disposto a pubblicarli.
Giustamente identificano quanto non vorrei venisse pubblicato che ha carattere esclusivamente privato. Mi dispiace. Posso venirti incontro con tiff, jpg o
quant'altro desideri, ma i nef per nessun motivo li escludo a priori.

Per la foto sul forum è vero sono in ritardo, vedrò di rimediare.

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Sì...uso prevalentemente pix...

però mi diverto a vedere cosa mi propone Ps ,per esempio...se parli con qualcuno altro ti dirà che niente e meglio di CCD Stack...

in realtà , alla fine , quello è il segnale....


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 13:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti, abbassare gli iso con le dsrl è una pratica vecchia di parecchi anni:
viewtopic.php?f=5&t=78413&hilit=Newton

Pixinsight è un ottimo software nato per la nostra passione, il DBE è miracoloso...

Ciao
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 13:45 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 dicembre 2014, 12:36
Messaggi: 606
Località: Como
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Marco, la gran parte dei sensori, montati su camere anche di fascia alta, non mostrano una diminuzione del rumore con il diminuire degli ISO. Succede invece l'esatto contrario ed il rapporto s/n diminuisce.
Proprio per questo, nella fotografia DS i migliori risultati si raggiungono esponendo a 400 - 800 ISO.
Nuovi sensori in moderne fotocamere - due grandi esempi: Sony A7RII e Nikon D810 - sono ISOless e per questo mostrano, tra l'altro, l'enorme vantaggio di produrre la stessa figura di rumore a 200 come a 3200 (e più) ISO. Nel colore, poi, questo rappresenta un enorme ulteriore valore aggiunto.
Se esponi a 200 ISO con queste macchine ti assicuri inoltre la massima dinamica, e questo è un altro ottimo argomento a favore dell'utilizzo vantaggioso delle DSRL ISOless vs i CCD (pur con tutti gli altri ovvi distinguo).

Beppe

PS: ho da poco acquistato una Nikon D5300 che, pur non costando tanto quanto la D810 (l'ho pagata 245 euro), offre quegli stessi vantaggi di cui ho scritto sopra ;-)

_________________
WO Zenithstar 80FD 10th Anniversary (il mio gioiellino)
SW ED 120 Pro Series (oro)
SW 200 f4 (modificato "sonotube like")
Celestron Comet Catcher originale 1985
Celestron Comet Catcher 1986 (profondamente modificato per astrofotografia DSO)
Celestron Cometron Comet Catcher Junior (Bird Jones completamente ottimizzato per l'osservazione planetaria)
Newton 20 f5.6 autocostruito con specchio corretto a meno di lambda/16 (il mio migliore strumento per il planetario)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 15:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Danilo Pivato ha scritto:
Nei raw (nef in Nikon) come senz'altro saprai contengono dati "sensibili" personali che identificano l'esclusiva di ciasun frame, pertanto non sono disposto a pubblicarli.
Giustamente identificano quanto non vorrei venisse pubblicato che ha carattere esclusivamente privato. Mi dispiace. Posso venirti incontro con tiff, jpg


Certamente basta un jpeg grezzo, giusto per provare l'origine della foto finale. Personalmente non verrò a chiederteli, ma se qualcuno dubita delle tue immagini romane (e non) hai modo di zittirlo.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 17:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9625
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
AstroManu ha scritto:

Certamente basta un jpeg grezzo, giusto per provare l'origine della foto finale. Personalmente non verrò a chiederteli, ma se qualcuno dubita delle tue immagini romane (e non) hai modo di zittirlo.




Eccolo qui, ma ovviamente non sarà la stessa cosa del file Nef:

Allegato:
m52_500mm_d810a.jpg
m52_500mm_d810a.jpg [ 437.09 KiB | Osservato 1570 volte ]

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 23 settembre 2018, 22:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
... Una delle discussioni più intriganti degli ultimi tempi qui sul forum! Sono quasi completamente digiuno di fotografia del cielo profondo, soprattutto per quanto riguarda strumentazione e tecniche di acquisizione: però è interessante vedere come Danilo applica la sua indiscussa esperienza in materia aprendo vie interessanti - gran cosa che sia possibile fotografare da cieli come Roma o Milano ed ottenere risultati degni di nota! Seguo con interesse.

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 24 settembre 2018, 1:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Danilone che passa al colore?! Che rivoluzione! Appena la connessione lo consente darò un'avuda occhiata ai risultati :D Ma intanto una questione che mi incuriosisce: quali dati contenuti nel raw consideri sensibili e non divulgabili? Tra la
'altro penso che anche per i raw esistano in ogni caso tool per rimuoverli...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010