ippogrifo ha scritto:
Ciao Ippo, si ho fatto una prova per vedere il comportamento del cmos Nikon quando filtra poca luce. Credo di ricordare tra l'altro che fosse una notte
con Luna al primo quarto e per non stare a perdere tempo nell'attesa che tramontasse ho fatto questa prova. Sembra non ci siano limiti ad impiegare
la Nikon anche con il Mewlon.
Bluesky71 ha scritto:
Visti questi ottimi risultati, chiediamo a gran voce

di vedere qualche scatto fatto con il Mewlon, mi aspetto che la resa su globulari/ammassi aperti (tipo M71 appunto) sia ottima.
Da sperimentare poi su altri soggetti tipo ad es. galassie luminose o nebulose luminose (la foto di NGC 7000 fatta con la flat field camera era davvero bella!)
Grazie Roberto! Certo che si, a questo punto non sembrano esserci limiti consistenti. Prima però vorrei utilizzare la Nikon anche sul Takahashi BRC250, dove anche li non
dovrebbero sussistere problemi di correzioni extra-assiali e di vignettatura, in quanto il campo corretto del BRC è gigantesco ed ha un tiraggio tale da consentire
anche l'impiego del focuser FLI. Un f/5 che dovrebbe accoppiarsi senza problemi.
SunBlack ha scritto:
Danilo,
.... A meno che ci siano state, e tra le righe mi sembra di capire di sì, motivazioni squisitamente tecniche per capire il comportamento del sensore.
Per il resto bella foto, dal PC è altra cosa rispetto allo smartphone
Infine perché non consideri l'uso dei filtri uhc e simili? Io con sqml 19.20 da Ostia ho avuto risultati interessanti, purtroppo cancellati altrimenti li avrei postati qui ma era una mera prova di inseguimento , su ngc 281, tali da pensare che se avessi fatto più pose avrei ottenuto un risultato finale degno. Con i filtri si ha più contrasto causa abbattimento del fondo cielo, e la ripresa nonché post produzione diventa anche più facile
Si Luca, sono le prime immagini che ho realizzato quest'estate con la Nikon e in quella serata avevo rifilato queste pose chiedendomi come si comportasse il sensore quando filtra poca luce in previsione di un impiego sul Mewlon.
Tutte le foto astronomiche dovrebbero essere visualizzate su pc; dagli smartphone e/o da Facebook subiscono una tale castrazione che diventa un raffronto a loro stesse e a chi le ha realizzate!
Ho un filtro UHC che ho usato diverse volte con la pellicola e non mi ha mai entusiasmato. Confesso però di non averlo provato con la DSLR: sicuramente lo farò presto e grazie ai tuoi consigli.
Cari saluti a tutti,
Danilo Pivato