Danilo Pivato ha scritto:
Giulio, a proposito del camping di Promiod. Sono abbastanza vecchio per ricordare come in quegli stessi anni fosse meta frequentatissima da buona parte degli astrofili milanesi e del relativo circondario; potrei citarne alcuni di mia conoscenza diretta e di altri che purtroppo nel frattempo ci hanno lasciato.
Domando, ma chiedo anche perdono per l'OT, dato che non mi è più capitato ormai da diverso tempo di leggere resoconti di osservazioni, o lavori di un certo impegno eseguiti proprio dal campeggio Dalai lama: è successo qualcosa? Anche la frequentazione del campeggio ha subito la flessione generale da parte di nuove leve di astrofili?
Cari saluti,
Danilo Pivato
Io non ho elementi recenti, e quindi non saprei dire, perchè nemmeno io sono più capitato lassù. Bisognerebbe provare a ritornarci.
L'evoluzione del campeggio è stata il potenziamento della trasformazione verso il "villaggio". Noto la installazione di parecchi bungalow carini. Probabilmente a scapito di roulottes stanziali (cioè come succede spesso, che i gestori puntano ad un certo "riordino", con aumento del costo annuale della piazzola a fare da deterrente)...e fra queste stanziali vi erano pure le roulottes con veranda destinate ad osservatorio, Delle quali ricordo che qualcuna aveva tanto di targa col nome del gruppo astrofili.
Ma provando a guardare il campeggio con Google Map, vedo che il perimetro non si è espanso, e il terrazzamento in basso, cui mi piazzavo io, (vedi inserendo queste coordinate in Google maps 45.785968, 7.602825), appare ancora libero.
L'inquinamento luminoso non credo abbia potuto fare seri danni perchè la locazione è tutt'ora defilata dalla Vallèe, come lo è Lignan, cioè Saint Barthelemy, e quindi sembrerebbe probabile che il cielo sia intorno a SQM 21 come quello dell'osservatorio OAVDA Saint Barthelemy, alla distanza di circa 10 km in linea d'aria, verso ovest.
Credo che qualcuno ci sia ancora. Come ad esempio la "scatola" in legno del 2011, che contiene la montatura di quel telescopio descritta e fotografata nel link del precedente mio post: Mi parrebbe di riconoscerla a queste coordinate di Maps 45.785767, 7.603390, e un'altra simile a queste: 45.786122, 7.603980
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico