1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 17:37

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2018, 20:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GiulioT ha scritto:
...
Questo perchè già negli anni '90, col mio dobson 360F5 e il camperino Wolksvagen Westfalia T3 Joker, acquistato apposta per frequentare posti bui in cui poter dormire al caldo; in diversi week-end dell'anno, frequentavo il camping "Dalai Lama Village di Promiod" (Autostrada To - Ao, Uscita Chatillon, Valle d'Aosta fino ad Antey, poi a destra per salire a PROMIOD) a 100km da casa mia e 1500m di quota...

.



Giulio, a proposito del camping di Promiod. Sono abbastanza vecchio per ricordare come in quegli stessi anni fosse meta frequentatissima da buona parte degli astrofili milanesi e del relativo circondario; potrei citarne alcuni di mia conoscenza diretta e di altri che purtroppo nel frattempo ci hanno lasciato.
Domando, ma chiedo anche perdono per l'OT, dato che non mi è più capitato ormai da diverso tempo di leggere resoconti di osservazioni, o lavori di un certo impegno eseguiti proprio dal campeggio Dalai lama: è successo qualcosa?
Anche la frequentazione del campeggio ha subito la flessione generale da parte di nuove leve di astrofili?
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2018, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Questa discussione ha ridestato lo spirito nomade degli astrofili.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2018, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Torno solo per un attimo IT,
ma dove è scritto che il tele e l'osservatore debbano necessariamente stare in contemporanea sulla piattaforma !? :shock:

Boh, nel mio caso per esempio, il tele verrà estratto dal Doblò tramite la sua slitta e il suo basamento
verrà poggiato al suolo con quattro robusti "piedoni" bloccati rigidamente.

Io resterò a debita distanza, comodamente seduto, con il computer poggiato sul tavolo che non avrà
contatti di sorta ne con il tele ne con la sottostante piattaforma….

Certo se in quel frangente si scatena un terremoto, il tutto potrebbe anche oscillare.... :mrgreen:

In alternativa il basamento potrebbe essere limitato alla base del tele (come una comune colonna o treppiede)
e allora tranquillamente si possono effettuare anche osservazioni a stretto contatto con il tele e la
strumentazione accessoria.

Sto parlando di un dispositivo che pur alleggerito al massimo raggiungerà sicuramente i 150 kg, per
non parlare del tele, una volta poggiato al suolo e con il baricentro molto basso, sfido chiunque a farlo
vibrare saltando e correndo nelle sue vicinanze….

Invito tutti i talebani e bastian contrari del Forum ad esercitare la fantasia che oltre ad essere
indispensabile nella nostra passione, è foriera di nuove ed inedite soluzioni e ci mantiene giovani...forse 8)
Ciao.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 20 settembre 2018, 23:47 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Danilo Pivato ha scritto:
Giulio, a proposito del camping di Promiod. Sono abbastanza vecchio per ricordare come in quegli stessi anni fosse meta frequentatissima da buona parte degli astrofili milanesi e del relativo circondario; potrei citarne alcuni di mia conoscenza diretta e di altri che purtroppo nel frattempo ci hanno lasciato.
Domando, ma chiedo anche perdono per l'OT, dato che non mi è più capitato ormai da diverso tempo di leggere resoconti di osservazioni, o lavori di un certo impegno eseguiti proprio dal campeggio Dalai lama: è successo qualcosa? Anche la frequentazione del campeggio ha subito la flessione generale da parte di nuove leve di astrofili?
Cari saluti,
Danilo Pivato


Io non ho elementi recenti, e quindi non saprei dire, perchè nemmeno io sono più capitato lassù. Bisognerebbe provare a ritornarci.

L'evoluzione del campeggio è stata il potenziamento della trasformazione verso il "villaggio". Noto la installazione di parecchi bungalow carini. Probabilmente a scapito di roulottes stanziali (cioè come succede spesso, che i gestori puntano ad un certo "riordino", con aumento del costo annuale della piazzola a fare da deterrente)...e fra queste stanziali vi erano pure le roulottes con veranda destinate ad osservatorio, Delle quali ricordo che qualcuna aveva tanto di targa col nome del gruppo astrofili.

Ma provando a guardare il campeggio con Google Map, vedo che il perimetro non si è espanso, e il terrazzamento in basso, cui mi piazzavo io, (vedi inserendo queste coordinate in Google maps 45.785968, 7.602825), appare ancora libero.

L'inquinamento luminoso non credo abbia potuto fare seri danni perchè la locazione è tutt'ora defilata dalla Vallèe, come lo è Lignan, cioè Saint Barthelemy, e quindi sembrerebbe probabile che il cielo sia intorno a SQM 21 come quello dell'osservatorio OAVDA Saint Barthelemy, alla distanza di circa 10 km in linea d'aria, verso ovest.

Credo che qualcuno ci sia ancora. Come ad esempio la "scatola" in legno del 2011, che contiene la montatura di quel telescopio descritta e fotografata nel link del precedente mio post: Mi parrebbe di riconoscerla a queste coordinate di Maps 45.785767, 7.603390, e un'altra simile a queste: 45.786122, 7.603980

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 7:42 
Non connesso

Iscritto il: martedì 26 dicembre 2017, 11:48
Messaggi: 843
Non si tratta di essere talebani o bastian contrari, L'ESA ha i più grandi telescopi del mondo in cima alle Canarie e in Cile, non ha certo bisogno per le sue osservazioni di cercare cieli bui con un Planewave e un carrello (sulle sponde di un lago o in riva la mare :facepalm: ,alla faccia dell'estinzione!). Come era evidente il telescopio e il carrello erano solo la scusa di facciata per presentare e pubblicizzare il vero obiettivo che è il Pick-Up.
Che l'ESA (ammesso che ne sia stato messo a conoscenza, ma mi viene qualche dubbio) si presti a simili operazioni è solo l'ultimo segno dei tempi.
https://www.youtube.com/watch?v=kbEjMeh5efo


Ultima modifica di Renato C il venerdì 21 settembre 2018, 7:43, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 7:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Su un vecchio numero de L'Astronomia ricordo un bellissimo articolo su Akira Fujii e la sua attività di astrofotografo....b'he c'era una foto di lui davanti al monte Fujii, alla guida di un piccolo pulmino con al traino un telescopio da circa 60 (oppure 80) cm di diametro su montatura equatoriale....correvano gli anni 90'....allora troppo avanti stì giapponesi!! :ook:
Purtroppo non ho trovato la foto in rete....di cercare la rivista per ora non mi và, ma se ci riesco ve la mostro.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 8:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Gp, era un 80 cm....ed aveva anche un nome proprio, come una persona, lo abbiamo invidiato tutti ! :D

Del pick-up e delle presunte manovre pubblicitarie non ce ne può fregar di meno... perché si parlava
ormai di quello che vorremmo realizzare o stiamo realizzando noi...

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 8:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fù uno degli articoli più belli mai pubblicati, in un epoca dove non esisteva internet, vedere cosa facevano gli appassionati dall'altra parte del mondo era come scoprire un nuovo continente!!
Ricordi l'osservatorio con tutti gli strumenti?.... :surprise: spettacolo!


Comunque a me del Navara non me ne può importare di meno, ma l'idea di trasportare uno strumentone performante sul posto senza dover montare e smontare quasi nulla se non stazionare e collimare mi pare una gran cosa.
Gp

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 8:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ricordo soprattutto le sue foto !!
Io sbavavo un po', ma altri avevano dei gran travasi di bile...

(oggi con la telecamerina fighettina e trecento ore di elaborazione al computer...)

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 21 settembre 2018, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissime le foto con la vignettatura tonda del tubo portaoculari....donava quell'impressione di osservare attraverso l'oculare più che guardare una semplice foto.....ricordi?
Mi sà che abbiamo qualche annetto sulle spalle :D


Allegati:
m42-A.Fujii.jpg
m42-A.Fujii.jpg [ 377.48 KiB | Osservato 1849 volte ]

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000
Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010