1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 8:22

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 10:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
ma si.. hai ragione.
Non vale la pena... e non e' detto che riusciresti a spianarlo :)

Poi.. se si utilizza in narrow band e' un conto.. altrimenti il cromatismo uscirà sempre un po'.

Ad ogni modo quello che ha prodotto non e' niente male :)
(merito del UHC anche..)

Ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 10:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Merito solo dell'UHC haymé :cry: c'erano anche i fari che sparano quelli
delle giostre nel periodo carnevalesco qui.... no comment.
Una volta che hai un po di trasparenza ti sparano i fari come a indicare:
"E' qui che vuoi puntare fare la foto??? dai punta è qui!!! vedi te lo indichiamo
con un bel laserone!"

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Cita:
è vero che ci sono le istruzioni in giro sulla rete su come fare la modifica alla
fotocamera ma sinceramente non consiglierei se non a chi si arma di tanta
pazienza, mano ferma e che abbia almeno un po di pratica con saldature & Co.
Il rischio è molto molto elevato, a parte il risultato finale esente da polvere
che può essere facilmente incorporata tra filtro e sensore prima del sigillo
finale.


Ciao Antonello, complimenti per la modifica e per i primi risultati gratificanti. Mi intrometto nel topic per chiederti una cosa: sono in procinto di effettuare tale modifica, una sola cosa non mi è chiara dell'operazione: giunti al punto in cui rimuoviamo il filtro originale per sostituirlo con il Baader (un poco più piccolo) con cosa viene incollato
e con cosa viene riempito lo spazio eccedente?
Semplice silicone trasparente?

Grazie da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non ho notato differenze significative di spessore almeno per quel che riguarda
spazi vuoti da riempire.
Tieni presente che il "cestello" dove va inserito il filtro ncessita comunque di
un collante (io ho usato la UHU-gel in più strati) per assicurarlo a tale contenitore.
Poi va rimontata la guarnizione (quella sottile che va tolta senza romperla)
incollandola. E' a questo livello che ti dico che non ci sono differenze di spessore.
Per queste cose credo che Gianluigi abbia un'esperienza maggiore della mia
visto che ho smontato solo una fotocamera ;)
Tecnicamente il filtro è praticamente lo stesso come spessore tranne frazioni
di millimetro in meno, ma che non pregiudicano il fuoco e quindi l'autofocus
in luce diurna.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Grazie ancora Anto per la precisazione, avevo letto che il filtro Baader era stato progettato per la 300d, la finestra ottica della 350 è leggermente diversa, quindi necessitava di un adattamento (almeno da quanto dichiara la Baader), mi fa piacere che siano praticamente di dimensioni identiche.

Grazie ancora da Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 11:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ti aggiungo ulteriori informazioni allora.
La Telescope Service, dove ho acquistato il filtro Baader, chiede di specificare
per quale modello di fotocamera serve il filtro in quanto, credo a questo
punto, hanno spessori differenti e quindi ne fanno uno per ogni modello.
Sempre per salvaduardare l'utilizzo in luce diurna.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 20:11
Messaggi: 175
Grazie Anto per l'ulteriore precisazione, sei una miniera di informazioni :) .
Guarda caso, da Teleskop-Service devo acquistare una barra per montare due telescopi in parallelo (vedi foto), quindi chiederò anche del filtro Baader.http://forum.astrofili.org/userpix/92_Doppelbefestigung_2.jpg


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 18 febbraio 2007, 12:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Avevo adocchiato anche io quella barra per il mio futuro setup "da campo" ;)
vai tranquillo anche col filtro su TS specificando il modello.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 0:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Anto ha scritto:
Vorrei far notare che la modifica rende ancora più dettagliate le foto in luce
diurna :roll:
strano fenomeno dovuto sicuramente ad una gamma diversa dal filtro originale.

Lo strano fenomeno strano non è. Il filtro originale è un "panino al prosciutto" dove le due fette di pane sono i filtri taglia IR veri e propri ed il prosciutto è un foglio di materiale antialiasing. In soldoni questo serve ad evitare l'effetto moiré quando si fotografano superfici la cui frequenza di chiari e scuri va in risonanza con quella della maschera di Bayer (è lo stesso effetto che produce colori cangianti nelle camicie a righine dei presentatori alla TV. L'effetto collaterale di questo materiale antialiasing è una leggera sfocatura dell'immagine. Ovvio è che eliminandolo, come si fa cambiando il filtro, si torna alla risoluzione massima del sensore (e al rischio di moiré).


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 19 febbraio 2007, 19:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiarimento preciso e informazione preziosa. Così si applica un po di
passa basso in digitale utilizzando i parametri immagine quando si può
incorrere in questa problematica in luce diurna.

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010