Tommaso Rubechi ha scritto:
L'immagine è molto buona, il rosso della nebulosa è però tutto uguale, senza le normali sfumature che dovrebbe avere. forse troppo contrasto o troppa saturazione in elaborazione??
riguardo ad ASIair vorrei veramente sapere la tua, io personalmente lo trovo molto inutile. Quale vantaggio reale porta ASiair?? premotto che io ho un portatile che tengo fisso sotto la montatura, non ho problemi di cavi volanti dato che con l'hub usb essi sono tutti raccolti, cosa dovrebbe spingermi a comprare aisair? La mia non è una domanda polemica ma di semplice curiosità

Tommaso ha posto una domanda intelligente: dove sta la rivoluzione dietro ASIAIR?
La riflessione che voglio fare è duplice.
1. Rispetto ad un sistema di controllo del setup astrofotografico, ben cablato e collaudato, con notebook...che vantaggi reali offre?
2. Pilotare tutto attraverso uno smartphone o un piccolo tablet...non è un po' difficoltoso/rischioso?
Ok, sono OT...ma ho notato l'intervento di Tommaso, che mi ha letteralmente tolto le parole dalla tastiera: seguirò volentieri un post dedicato

_________________
Celestron C9.25 su Skywatcher AZ-EQ6, Sharpstar 107/700 APO, EOS 5D Mark IV, ZWO ASI 1600MM-C PRO, ZWO ASI 224mc...e svariate lenti CANON.
https://www.gianlucabeccaniphoto.com/