be' da un cielo urbano in sagittario vedi davvero poco, ovviamente dipende da che cielo urbano. sicuramente i globulari compatti e luminosi sono osservabili con facilità, anche le planetarie compatte e luminose (magari con un filtro..).
anch'io non osservo mai m31 da csas, ma il mio è l'occhio di una persona che osserva da più di dieci anni, bene o male, per una persona che si affaccia all'osservazione tutto può essere entusiasmante: se è rimasto mezz'ora su m31 vuol dire che per lui lo è stato, fosse anche solo per l'idea di osservare un'altra galassia...
anni fa cercavo galassie da casa, oggi non lo farei più, ma perchè sono cambiato io, voglio vedere meglio e di più...
attonito ha scritto:
. Se non risco bene stasera con collimazione ed allieamento, sarebbe meglio sasciare tutto!
diego
non dirlo nemmeno per scherzo... come ho detto sopra osservo da più di 10 anni, due settimane fa sono uscito e (oltre ad aver trovato un'umidità fetente) ho fatto degli errori stupidissimi nell'allineamento del goto che mi hanno reso difficilissimo puntare gli oggetti (ho qualche giustificazione: montatura nuova, abitudine ad un altro tipo di goto, arrivato col buio che ha reso tutto più difficile) se posso sbagliare io figuraimoci se non puoi sbagliare tu! all'inizio tutto è difficile!
non so come sia la tua montatura, ma a volte gli oggetti più luminosi è meglio puntarli a mano e inseguirli a mano (non è detto che la tua montatura lo permetta. la mia non lo permette, ma mi è capitato di farlo per brevità: puntare marte a mano con i motori spenti: con il telescopio ben bilanciato e ben orientato alla polare ho inseguito lo stesso allentando la frizione in ascensione retta)