Non è difficile, nella carriera di astrofilo, incontrare almeno una volta qualche difficoltà di raggiungimento di un fuoco troppo "verso l'interno", per qualche oculare.
Credo anche che sia un inconveniente che succede più frequentemente con telescopi Newton, il cui focheggiatore ha normalmente una escursione di meno di 40 mm, al confronto con i 64mm di escursione dei focheggiatori che equipaggiano i telescopi rifrattori...(O che quantomeno, io constato quella escursione misurata sui miei due rifrattori, Televue Ranger e Konus vista 80F5).
Come astrofilo di lunga data e appassionato autocostruttore dei miei telescopi dobson, ho dovuto diligentemente redigere una graduatoria di "profondità di inserimento nel focheggiatore", di tutti i miei oculari, per scoprire quale di essi, per raggiungere il fuoco sarebbe stato bisognoso del maggiore inserimento nel focheggiatore.
Questa graduatoria è utile per predisporre la minima lungheza del traliccio del dobson, che risulti adeguata a permettere sicuramente la messa a fuoco dell'ocuare più "interno"; cosicchè tutti gli oculari, (o le combinazioni barlow+oculare) che via via si sallontanano di una misura anche maggiore dei famosi 40mm di escursione di un focheggiatore Newton, avrebbero comunque potuto raggiungere il fuoco tenendoli estratti dalla battuta, oppure nei casi estremi, inserendoli con l'aggiunta di una prolunga.
la corsa di 40mm o manche meno, comune ai Newton, è forse (??) determinata dal desiderio/compromesso, di non estrarre il fuoco abbassando il secondario, rendendo così necessario aumentare il suo diametro, e con esso la ostruzione.
In questa immagine (usata per la riduzione di 16cm di altezza dell'oculare dal suolo, del mio Dobson 300F6), si vede il posizionamento del punto focale di tutti i miei oculari di allora, precedentemente rilevato su un rifrattore e sistemato sul Dob300F6; Dove il primo e più interno fra tutti, è l'oculare 16mm 84° Unitron Widescan....precursore degli oculari a largo campo.
Meglio visibile quì:
https://s8.postimg.cc/wbospsno5/Cassa_S ... 300_F6.jpg(La inclinazione del secondario mi permise senza il minimo degrado ottico, di abbassare l'altezza dell' oculare da 180cm a 164 dal suolo, per eliminare un fastidioso sgabellino, Riduzione ottenuta inclinando leggermente il secondario in modalità "Low Riding"
https://www.grattavetro.it/dobson-light ... ow-riding/).
_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico