Ragazzi,
le vostre considerazioni mi sono molto utili.
Inizialmente uno dei maggiori dubbi, oltre al discorso del peso, della leggenda metropolitana che narra che il tubo del C11 possa flettere in alcune posizioni.. etc etc... era proprio sulla focale molto lunga.
Personalmente non sono un grande fotografo deep, anche se è uno dei campi che mi affascina di più, quindi manco di esperienza per poter valutare particolari come quelli che hai scritto, però i 2800mm di focale mi facevano pensare ad un campo molto ristretto per poter fare astrofotografia del profondo cielo come la intendo io.
Infatti avevo pensato inizialmente a qualche alternativa con schemi ottici diversi, ma, senza che mi dilungo troppo sulle varie ipotesi che mi ero autoproposto, il peso contenuto, la facilità di trasporto e non ultima la diffusione che lo rende uno strumento abbastanza reperibile nel mondo dell'usato, mi hanno indirizzato comunque verso lo Schmidt-Cassegrain.
L?ideale sarebbe stato un'ottica con apertura maggiore del C8 e focale leggermente inferiore, ma a parte i Newton che comunque pesano di più e sono molto ingombranti, non sono riuscito a trovare nulla che facesse perfettamente al caso mio.
Guarda tu se alla fine di tutta questa ricerca non mi tengo il mio buon vecchio C8!!!
