1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 7:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie e scusate la mia ottusità... :roll:

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
il punto è che un 10" meade non risolve i problemi di tolleranza dato che pesa poco meno di un c 11, mentre probabilmente un c 9,25 li risolve eccome.
sul piano dell'intubazione e della meccanica per la mia modestissima esperienza preferisco i meade, però quando ci si scontra con limiti pratici c'è poco da fare - io non faccio foto, ma il 10" (su forcella e a causa della forcella) non riuscivo a gestirlo così sono passato a un c 9,25. potrebbe essere la stessa soluzione di Atergan. la differenza fra 9,25 e 8 si vede, meno che far 8 e 10 o fra 8 e 11, ma c'è.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 14:01 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Vi ringrazio per quanto scritto fin'ora, tutto molto chiaro.
Sono un po' deluso perché la NEQ6 Pro l'ho presa lo scorso anno proprio in previsione di montarci in seguito un c11. Avevo fatto i calcoli con i pesi del tubo, cercatore, riduttore di focale, guida fuori asse, autoguida e Nikon valutando di rientrare di almeno 2 o 3 kg sotto i 18kg di portata massima dichiarata dalla casa, ma probabilmente lavorando a pesi prossimi al limite cominciano a venir fuori le magagne.
Alla luce del fatto che il peso del 10" Meade sia molto prossimo all'11" Celestron ritengo possibili 2 scelte:
restare al sicuro entro i limiti strutturali con un 9,25 oppure accettare il fatto di spendere tempo e prove per ottenere immagini con il C11, avendo però il vantaggio di poter utilizzare uno strumento di 280mm di apertura anche per il visuale e di 2800mm di focale per i pianeti, che credo sia comunque un'esperienza che lascia il segno dopo aver utilizzato per anni il C8.
Considerando lo svantaggio sul deep ma anche le aspettative sugli altri campi, penso che opteró comunque per cercare un C11.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
benissimo, dai... buona ricerca :)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 15 settembre 2018, 15:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Un C11 ridotto o meno non ha una focale troppo distante da un C8 o un C9.25, limitandosi alla focale non è troppo diverso che guidare un C9.25.

Sono 3 kg in più e quello certamente può fare la differenza ma non in modo decisivo visto che c'è chi lo usa con profitto nell'astrofotografia deep. Indubbiamente non è certo super facile ma non è impossibile.

Ovviamente con guida fuori asse o un doppio sensore. Da evitare il tele guida per non mettere troppo peso sulla EQ6. Eviterei anche i focheggiatori alternativi o motorizzati sempre per il peso.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 0:05 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ho ricevuto una proposta di acquisto:
"C11 xlt con modifica x fotografare (blocco specchio in due punti, prese d aria etc)".
Forse a causa della mia inesperienza pensare che lo strimento sia stato aperto e modificato mi mette un po' di inquietudine.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 7:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
capisco... dipende molto da chi gli ha messo su le mani.

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 16 settembre 2018, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Personalmente preferisco gli strumenti che non hanno avuto modifiche di sorta. Magari va visto come siano state fatte. Però a quel punto mi sorge un dubbio, perchè il proprietario lo vende? Perchè le modifiche fatte non hanno sortito l'effetto voluto? Gli strumenti sono come le automobili, se vengono modificate non acquistano valore, ma lo diminuiscono. Alla fine però quello che decide è il prezzo.
Vorrei però fare un passo indietro. Prendere un over 8" può essere una buona idea, per il visuale sarà superiore al C8. Se Atergan faceva fotografie con un C8 allora tutto bene. Però se volesse cominciare a fare foto con un tubo di ancora maggiore focale e peso vorrei sapere il motivo della scelta. A volte si pensa che si facciano belle foto con strumenti grossi, invece spesso non è così. Aggiungo che con gli strumenti f=10 si debbono usare sensori molto grandi per sfruttare il campo. Pochi sanno che sul piano focale la dimensione delle stelle è funzione solo del rapporto focale. Si hanno stelle più piccole se si sfrutta lo stesso campo reale utilizzando un sensore di maggiori dimensioni. Facciamo un esempio, altrimenti non si capisce bene cosa voglio dire. Facciamo il caso di avere un telescopio di focale 1000 mm (ad es. un rifrattore 140/1000, circa f=7)) e di voler fotografare un oggetto che sta in un campo di 30', praticamente grande come la Luna. Ci vorrà un sensore di 8,73 mm di lato ed avremo stelle di 9,6 micron sul piano focale. Se prendiamo un Meade 10" per fotografare lo stesso campo avremo bisogno di un sensore di 21,8 mm di lato ed avremo stelle di 13,4 micron di diametro. Se si fa un calcolo della dimensione delle stelle rispetto alla dimensione del sensore ossia del campo inquadrato si vede facilmente che con il 10" si hanno stelle più piccole. Facciamo invece il caso di usare il medesimo sensore da 8,73 mm di lato col 10". Avremo col 10" un campo fotografato di 12" e le stelle sempre di 13,4 micron. Si vede subito che in questo caso le stelle sono relativamente più grosse. Ecco perchè molti dicono erroneamente che con il loro S.C. f=10 hanno sempre ottenuto stelle come palloni! Se si cade in questo errore poi si pensa di aver acquistato uno strumento non valido, secondo errore!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2018, 14:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Bisogna considerare che il c11 (che purtroppo ho avuto) ha una focale molto lunga per oggetti deep sky, ben 2.800 mm. Con che seeing si pensa di fare questo genere di riprese? Anche ridotto ha una focale prossima ai 2 metri. Serve un seeing eccellente per riprendere ed inseguire, e dubito che dalle nostre parti si abbia un seeing del genere per molte notti l'anno. Da me quasi mai.
Inoltre il c11 dovrà essere guidato con una oag, quindi serve una camera di guida molto sensibile per beccare una stella in un campo limitatissimo.
E problema principe, occorre un sistema di blocco specchio per il problema di mirror flop altrimenti addio alle pose.
Sorvolo sul problema del mirror shift, anzi no. Serve per forza un fuocheggiatore esterno, meglio se motorizzato per le applicazioni fotografiche.
E per finire, ciliegina sulla torta, il c11 è un tubo chiuso. Ci vorranno diverse ore per acclimatarlo, e questo inficia le performance nell'uso itinerante. Inoltre si appanna per cui devi prevedere un sistema di fascia riscaldata.
ah e occhio alla condensa interna: io ho avuto grossi problemi e ho dovuto darlo via alla fine.
Sinceramente mi orienterei su altro. Se ti interessa la foto deep sky a lunga focale perchè non consideri un vixen visac? Certo l'apertura è di 20 cm, ma per il resto è un altro mondo rispetto a un sct. Ha anche il campo piano, lo specchio fisso, il fuocheggiatore esterno ed è un tubo aperto...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 settembre 2018, 15:12 
Non connesso

Iscritto il: domenica 9 ottobre 2016, 14:19
Messaggi: 83
Località: Palombara Sabina
Tipo di Astrofilo: Visualista aspirante Fotografo
Ragazzi,

le vostre considerazioni mi sono molto utili.
Inizialmente uno dei maggiori dubbi, oltre al discorso del peso, della leggenda metropolitana che narra che il tubo del C11 possa flettere in alcune posizioni.. etc etc... era proprio sulla focale molto lunga.
Personalmente non sono un grande fotografo deep, anche se è uno dei campi che mi affascina di più, quindi manco di esperienza per poter valutare particolari come quelli che hai scritto, però i 2800mm di focale mi facevano pensare ad un campo molto ristretto per poter fare astrofotografia del profondo cielo come la intendo io.
Infatti avevo pensato inizialmente a qualche alternativa con schemi ottici diversi, ma, senza che mi dilungo troppo sulle varie ipotesi che mi ero autoproposto, il peso contenuto, la facilità di trasporto e non ultima la diffusione che lo rende uno strumento abbastanza reperibile nel mondo dell'usato, mi hanno indirizzato comunque verso lo Schmidt-Cassegrain.

L?ideale sarebbe stato un'ottica con apertura maggiore del C8 e focale leggermente inferiore, ma a parte i Newton che comunque pesano di più e sono molto ingombranti, non sono riuscito a trovare nulla che facesse perfettamente al caso mio.

Guarda tu se alla fine di tutta questa ricerca non mi tengo il mio buon vecchio C8!!! :facepalm:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010